Pillole di Storia e Ferrovie
Pagina 7 di 7
Pagina 7 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
Era solo estetico, poi dopo venne demolitofreccia del sud ha scritto:Filmato è veramente bello, una domanda, nella ripresa di messina marittima si vede un colonnato al posto delle odierne rampe di carico, aveva una funzione logistica o solo estetica?
il treno armato di Termini Imerese
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
Davvero interessantissimo, anche i link a corredo del primo articolo



_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
Il 4 dicembre 1968, durante una corsa prova, due automotrici tipo ALe 601 raggiunsero la massima velocità di 248 km/h sul tratto di linea Campoleone-Sezze Romano.
Vi invito a vedere alcune interessantissime foto sulla pagina Facebook della Fondazione FS
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Vi invito a vedere alcune interessantissime foto sulla pagina Facebook della Fondazione FS
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
Mi sono imbattuto su youtube in questo video... ogni commento è superfluo! C'è solo da svenire....
_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
che spettacolo
in alcune sequenze mi è persino sembrato di sentire odore di creosoto

in alcune sequenze mi è persino sembrato di sentire odore di creosoto

_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
IL VIADOTTO FERROVIARIO (ARCHI DELLA MARINA) - Il 3 gennaio 1867 veniva aperta all'esercizio la Stazione Centrale. costruita sulla scogliera dell'Armisi, luogo che era stato oggetto di contestazione. Inevitabile fu la costruzione del viadotto ferroviario che venne aperto al traffico il 1º luglio del 1869. Contemporaneamente fu realizzata la galleria dell'Acquicella, il collegamento dei binari del porto e il primo tratto della linea Catania-Siracusa.
Una ricca galleria fotografica è visionabile sulla pagina Facebook della Biblioteca Regionale Universitaria di Catania
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Una ricca galleria fotografica è visionabile sulla pagina Facebook della Biblioteca Regionale Universitaria di Catania
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
era il 15 dicembre 1999, e queste belle immagini testimoniano la giratura della locomotiva (740.009) che serviva al regista Tornatore per girare delle scene del film "Malena" alla stazione di Noto
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
Spettacolo!!!
_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
Me le ricordo, ed erano alternati a specchiAdmin ha scritto:Negli scompartimenti delle vetture tipo X in composizione ai treni da e per la sicilia si potevano ammirare immagini "artistiche" di luoghi e monumenti italiani...
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
meravigliosa testimonianza del ponte di Gazzi ancora privo linea elettrica, siamo sicuramente nei primi anni del '900
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] by [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], su Flickr
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] by [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], su Flickr
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
Tanto "primi" non mi pare. È una testimonianza di quanto ricostruito dopo il terremoto in quella zona. Secondo me siamo già all'inizio anni 30.Admin ha scritto:meravigliosa testimonianza del ponte di Gazzi ancora privo linea elettrica, siamo sicuramente nei primi anni del '900
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] by [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], su Flickr
classe47- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 08.01.10
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
Grazie Pino, effettivamente potremmo datare l'immagine ai primi anni '30 del secolo scorso
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
riporto anche qui la bellissima testimonianza della Foto del Mese di settembre 2020
Venuto fuori da un vecchio cassetto, quasi per caso, questo biglietto rilasciato ben 70 anni fa, nell’agosto del 1950, a mio nonno Vincenzo Copia, riporta la mente a immaginare come sarà stato quel pellegrinaggio in treno da Messina a Roma, andata e ritorno.
Così la mente inizia a fantasticare antiche vaporiere, carrozze di 3ª Classe con sedili in legno, i tempi di percorrenza oggi inimmaginabili, le numerose fermate, la calura estiva, il lento scorrere dei tanti paesaggi offerto dai finestrini aperti….
Insomma, un viaggio d’altri tempi che, con un po’ di invidia per il mio caro nonno Vincenzo, avrei voluto fare anch’io!
Un affettuoso ringraziamento a mio cugino, Nicola Basile, per aver riportato alla luce questo prezioso reperto.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] by [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], su Flickr
Venuto fuori da un vecchio cassetto, quasi per caso, questo biglietto rilasciato ben 70 anni fa, nell’agosto del 1950, a mio nonno Vincenzo Copia, riporta la mente a immaginare come sarà stato quel pellegrinaggio in treno da Messina a Roma, andata e ritorno.
Così la mente inizia a fantasticare antiche vaporiere, carrozze di 3ª Classe con sedili in legno, i tempi di percorrenza oggi inimmaginabili, le numerose fermate, la calura estiva, il lento scorrere dei tanti paesaggi offerto dai finestrini aperti….
Insomma, un viaggio d’altri tempi che, con un po’ di invidia per il mio caro nonno Vincenzo, avrei voluto fare anch’io!
Un affettuoso ringraziamento a mio cugino, Nicola Basile, per aver riportato alla luce questo prezioso reperto.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] by [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], su Flickr
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Pagina 7 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Pagina 7 di 7
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|