Pillole di Storia e Ferrovie
+15
DariusKingofGondor
E656
Ne 120
john
rocco
freccia del sud
Caimano
classe47
zancle
Giovanni
Inbus U 210
Gualtiero
ossola72
Ferryboat
Admin
19 partecipanti
Pagina 6 di 7
Pagina 6 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
...e dai primi di Messina C.le arriviamo finalmente agli ultimi pali della Messina-Palermo:
mickyE656 I serie- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 24.03.11
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
Che fastidio quelle scritte in sovraimpressione! Rovinano tutto il filmato.mickyE656 I serie ha scritto:...e dai primi di Messina C.le arriviamo finalmente agli ultimi pali della Messina-Palermo:
classe47- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 08.01.10
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
Stra condivido!!!Fanno cagare!!!classe47 ha scritto:
Che fastidio quelle scritte in sovraimpressione! Rovinano tutto il filmato.
_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Foto disastro
Gualtiero ha scritto:Conosciamo tutti quanti il disastro ferroviario della galleria S'Antonio tra Barcellona e Terme Vigliatore. In quell'incidente due treni (uno merci ed uno pax) si scontrarono frontalmente proprio dentro la galleria lunga appena 100 mt circa. L'incidente avvenne il 15 giugno del 1969.
Ecco alcune immagini estratte dalla Gazzetta del Sud di quei giorni
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Ho una serie di foto d'epoca eseguite durante i lavori per liberare la galleria e ripristinare la linea. Davvero impressionanti. Ne posto una (spero di riuscirci! Ho provato a caricare altre foto nella galleria ... senza successo!) perchè dovrei fare le scansioni delle altre.
I rotabili vengono tirati fuori uno per uno e buttati nella scarpata nei pressi dell'ingresso della galleria. Man mano che si va avanti il groviglio dei rotabili è davvero impressionante, quasi non c'è spazio per fare le foto ... non si riescono a vedere i contorni della galleria, solo rotabili accartocciati....
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]" />
BIFARERA- Data d'iscrizione : 07.08.14
Re: Pillole di Storia e Ferrovie

_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
Impressionanti 

_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
Incredibile come si sono accartocciati!Certamente essendo stato in galleria l'urto non ha fatto altro che accentuare l'accartocciamento...
poveretti
poveretti

Re: Pillole di Storia e Ferrovie
Ragazzi sono delle foto spettacolari....personalmente mi fanno un certo effetto! Sono nato e cresciuto proprio nella borgata di S. Antonio e ricordo benissimo i racconti degli anziani dell'incidente. In particolare mia nonna che mi raccontava la sua testimonianza diretta, di aver sentito un grosso boato provenire dalla ferrovia. Da notare che mia nonna abita ad almeno 700 metri dalla galleria S. Antonio....dopo il boato la gente si svegliò di soprassalto in piena notte e tutti capirono che il grosso frastuono proveniva dalla ferrovia....appena salirono sul sedime ferroviario si trovarono l'orribile spettacolo....i primi soccorsi sono stati dati quindi dagli abitanti di S. Antonio....non so per certo dopo quanto tempo arrivarono i soccorsi ma di sicuro non in tempi celeri.
In giro ci sono altre foto dell'incidente bisogna solo reperirle....una volta vidi una serie di foto che documentavano tutte le fasi di recupero dei rotabili. Il carro cisterna che si vede in foto con molta probabilità era il carro/carri che trasportava materiale infiammabile e che a causò il successivo incendio.....
In giro ci sono altre foto dell'incidente bisogna solo reperirle....una volta vidi una serie di foto che documentavano tutte le fasi di recupero dei rotabili. Il carro cisterna che si vede in foto con molta probabilità era il carro/carri che trasportava materiale infiammabile e che a causò il successivo incendio.....
Caimano- Data d'iscrizione : 01.09.11
ETR 401 in Sicilia
Ho appreso da un amico appassionato che l' ETR 401 ha messo le ruote sui binari Siciliani in occasione dell' inaugurazione del Treno Museo a Villarosa, abbiamo foto dell'evento? Qualcuno ha notizie piu' precise? Grazie 

BARCELLONESE- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 12.07.11
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
ne abbiamo parlato nella pagina precedente di questa discussione
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
ETR 401 "Pendolino" a Villarosa by [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], on Flickr
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
ETR 401 "Pendolino" a Villarosa by [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], on Flickr
Ultima modifica di Admin il Lun Set 15, 2014 2:48 pm - modificato 1 volta.
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
Ah ok grazie mille 

BARCELLONESE- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 12.07.11
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
ho trovato questo video interessantissimo sull'ETR 401 da youtube canale di "ARSMStube":
BARCELLONESE- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 12.07.11
Disastro Galleria S'Antonio
Caimano ha scritto:Ragazzi sono delle foto spettacolari....personalmente mi fanno un certo effetto! Sono nato e cresciuto proprio nella borgata di S. Antonio e ricordo benissimo i racconti degli anziani dell'incidente. In particolare mia nonna che mi raccontava la sua testimonianza diretta, di aver sentito un grosso boato provenire dalla ferrovia. Da notare che mia nonna abita ad almeno 700 metri dalla galleria S. Antonio....dopo il boato la gente si svegliò di soprassalto in piena notte e tutti capirono che il grosso frastuono proveniva dalla ferrovia....appena salirono sul sedime ferroviario si trovarono l'orribile spettacolo....i primi soccorsi sono stati dati quindi dagli abitanti di S. Antonio....non so per certo dopo quanto tempo arrivarono i soccorsi ma di sicuro non in tempi celeri.
In giro ci sono altre foto dell'incidente bisogna solo reperirle....una volta vidi una serie di foto che documentavano tutte le fasi di recupero dei rotabili. Il carro cisterna che si vede in foto con molta probabilità era il carro/carri che trasportava materiale infiammabile e che a causò il successivo incendio.....
Infatti le foto che ho postato fanno parte della serie di cui probabilmente parli. Sono parecchie, ma purtroppo non ho tempo per le scansioni.
Cmq eccone un'altra!
E 636 .. quel che resta ... verrà poi fatto cadere nella scarpata, insieme ad altri rotabili, per liberare il binario e continuare i lavori.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]" />
BIFARERA- Data d'iscrizione : 07.08.14
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
Incredibile!!!!!


_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
segnalo (sprattutto dal min 3,00 in avanti )

_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
zancle ha scritto:Interessante, anche se in spagnolo si capisce bene
se ricordo bene l'originale video in inglese, su supporto vhs, lo proiettammo qualche anno fa in occasione di un incontro estivo tra Soci AFS
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
un video che susciterà l'interesse di molti di voi
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
Stupendo!!!

_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
Bellissimo filmato di epoca IIIa. Lo apprezzo moltissimo.
classe47- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 08.01.10
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
Questo filmato mi ha fatto riflettere sulle modalità di attraversamento dello Stretto e mi ha fatto tornare in mente le polemiche (non nostre) degli ultimi mesi sulla "rottura di carico".
A quanto pare, la rottura di carico si praticava anche in passato e con soddisfazione di ferrovieri e passeggeri.
A quanto pare, la rottura di carico si praticava anche in passato e con soddisfazione di ferrovieri e passeggeri.
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Pillole di Storia e Ferrovie
Filmato è veramente bello, una domanda, nella ripresa di messina marittima si vede un colonnato al posto delle odierne rampe di carico, aveva una funzione logistica o solo estetica?
freccia del sud- Data d'iscrizione : 10.01.11
Pagina 6 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7

» Associazione Ferrovie Siciliane - AFS (Messina) e Ferrovie Siciliane (di G. Russo) sono la medesima realtà associativa ?
» La storia della LIMA
» Ferrovia Circumetnea
» Notizie varie d'interesse generale
» Stazioni di Palermo (notizie, immagini, commenti e storia)
» La storia della LIMA
» Ferrovia Circumetnea
» Notizie varie d'interesse generale
» Stazioni di Palermo (notizie, immagini, commenti e storia)
Pagina 6 di 7
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|