Scilla e Cariddi (1931-32) e successive modifiche
+11
Ne 120
zancle
rocco
Doppia simmetrica
classe47
spqri
strettomessina
freccia del sud
Gualtiero
Giovanni
Inbus U 210
15 partecipanti
Pagina 2 di 6
Pagina 2 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Re: Scilla e Cariddi (1931-32) e successive modifiche
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Scilla e Cariddi (1931-32) e successive modifiche
Ferryboat ha scritto:Non l'ho vista ma vai tranquillo tu...
alla fine NON l'ho presa, è andata a qualcun altro

_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Scilla e Cariddi (1931-32) e successive modifiche
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Scilla e Cariddi (1931-32) e successive modifiche
Natale mi metti anche il link diretto di youtube??grazie

_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: Scilla e Cariddi (1931-32) e successive modifiche
Mi è appena arrivata una bella cartolina anni 30-40 che presto offrirò alla vostra visione


_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Scilla e Cariddi (1931-32) e successive modifiche
Admin ha scritto:Mi è appena arrivata una bella cartolina anni 30-40 che presto offrirò alla vostra visione![]()
![]()
pubblicata in Galleria

_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Scilla e Cariddi (1931-32) e successive modifiche
Ad essere sincero le invasature senza ponti auto e pedoni...erano molto meglio....più luminose e più pulite!
_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: Scilla e Cariddi (1931-32) e successive modifiche
Grazie Enzo,Ferryboat ha scritto:Molto bella Roby...molto!
ci sono, li avrai sicuramente notati, diversi dettagli e particolari che potrebbero tornarti utili nell'arricchimento scenografico del modello dell'invasatura

_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Scilla e Cariddi (1931-32) e successive modifiche
a bordo della Cariddi
............................................................ e della Scilla


_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Scilla e Cariddi (1931-32) e successive modifiche
Peccato che durano pochissimo

_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: Scilla e Cariddi (1931-32) e successive modifiche
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Scilla e Cariddi (1931-32) e successive modifiche
^^
Spero solo che qualcosa si muova dopo l'ennesimo furto...scusate ma sono un pò indignato.
Spero solo che qualcosa si muova dopo l'ennesimo furto...scusate ma sono un pò indignato.
_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: Scilla e Cariddi (1931-32) e successive modifiche
Quando tutto ebbe inizio
A Trieste il varo del traghetto "Cariddi" (La settimana Incom A0614 del 06/1930)
Descrizione sequenze:La nave traghetto Cariddi nel cantiere triestino ; una robusta impalcatura in legno la sorregge ; visione dal basso dello scafo e dei piloni di sostegno ; su una fiancata la scritta 'Cariddi' ; il timone di poppa ; gli operai iniziano a liberare lo scafo dai sostegni ; si rimuovono i piloni ; il tradizionale lancio della bottiglia di spumante che si infrange sulla fiancata del traghetto ; a terra il gruppo delle autorità e la madrina della nave ; la nave traghetto scivola nel bacino d'acqua ; sul molo lo scheletro dell'impalcatura e le maestranze che guardano la nave allontanarsi ; la nave traghetto in mare ;
A Trieste il varo del traghetto "Cariddi" (La settimana Incom A0614 del 06/1930)
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Scilla e Cariddi (1931-32) e successive modifiche
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
«Il relitto della Cariddi da rimuovere» - La Provincia chiede i soldi alla Regione
Fonte Giornale di Sicilia 18-9-2012 (EMILIO PINTALDI)
La Provincia dovrà rimuovere la Cariddi da dove si trova, sotto il mare della rada San Francesco, come dovrà portar via dal cantiere dove vengono custodite, entro il 30 settembre (quando scadrà il contratto di affitto), le scialuppe di salvataggio il cui rimessaggio costa 18 mila euro all'anno. La Soprintendenza alle Belle arti ha infatti tolto il vincolo sulle imbarcazioni che facevano parte dello storica nave. Il problema è che non ha fondi né per recuperare il relitto finito in fondo al mare, né per smaltire le scialuppe. Ma occorre fare qualche passo indietro.
Il 14 marzo 2006 calavano in fondo al mare i sogni della Provincia di trasformare una nave acquistata dalle ferrovie, la Cariddi, il primo traghetto ad aver solcato lo Stretto (CAZZATA !), in museo del mare.
Per la verità i sogni appartenevano agli amministratori della prima Repubblica che in tempi di vacche grasse acquistarono la Cariddi e l'ex hotel Riviera per farci il palazzo satellite. Non fecero né l’uno né l'altro e si ritrovarono sul groppone Cariddi e Riviera. La Cariddi è affondata, il Riviera cade a pezzi.
Palazzo dei Leoni pensava di aver per sempre messo da parte la questione Cariddi. Invece no. E' tutt'ora operativa una diffida inviata alla Provincia dalla Capitaneria di porto. L'ordine di rimuovere quel relitto. A confermarlo il comandante che la firmò, Antonino Samiani, attuale responsabile dell'autorità marittima dello Stretto e ai tempi della diffida comandante della Capitaneria.
La nave, nel posto dove si trova, non può stare perché costituisce un pericolo per la navigazione.
E c'è un altro problema da risolvere.
Le scialuppe della Cariddi pur essendo quasi tutte inservibili vengono custodite, dal 2006, da un cantiere: costo annuo 18 mila euro. In nove anni non hanno fatto un miglio ma sono costate decine di migliaia di euro.
Ora senza il vincolo architettonico, barriera insormontabile per la rottamazione, di quelle barche l'ente può farne quello che vuole. Ma per smaltirle occorrono fondi che non ha. Il neo assessore al Patrimonio Bruno Cilento assicura: "Abbiamo già chiesto fondi alla Regione. Secondo i tecnici per rimuovere la Cariddi occorrono milioni di euro. Soldi che non abbiamo. Discorso diverso quello delle barche. Le regaleremo a qualche cooperativa di pescatori o a qualche associazione. Lunedì mi occuperò della questione".
La storia della nave è costellata da incidenti, bombardamenti, affondamenti, polemiche e spese. L'ente, negli anni, per tenerla in carico prima dell'affondamento, spese più di un miliardo delle vecchie lire. Nei primi anni la Provincia dovette mantenere persino un vero e proprio equipaggio, così come prevede il codice della navigazione. Poi, una volta disarmata, sceso l'equipaggio, la Cariddi, fu oggetto di raid vandalici e di incursioni di ladri. Fu depredata, danneggiata e alla fine trasportata in un cantiere della rada San Francesco dove, per cause mai accertate, colò a picco.
La Provincia dovrà rimuovere la Cariddi da dove si trova, sotto il mare della rada San Francesco, come dovrà portar via dal cantiere dove vengono custodite, entro il 30 settembre (quando scadrà il contratto di affitto), le scialuppe di salvataggio il cui rimessaggio costa 18 mila euro all'anno. La Soprintendenza alle Belle arti ha infatti tolto il vincolo sulle imbarcazioni che facevano parte dello storica nave. Il problema è che non ha fondi né per recuperare il relitto finito in fondo al mare, né per smaltire le scialuppe. Ma occorre fare qualche passo indietro.
Il 14 marzo 2006 calavano in fondo al mare i sogni della Provincia di trasformare una nave acquistata dalle ferrovie, la Cariddi, il primo traghetto ad aver solcato lo Stretto (CAZZATA !), in museo del mare.
Per la verità i sogni appartenevano agli amministratori della prima Repubblica che in tempi di vacche grasse acquistarono la Cariddi e l'ex hotel Riviera per farci il palazzo satellite. Non fecero né l’uno né l'altro e si ritrovarono sul groppone Cariddi e Riviera. La Cariddi è affondata, il Riviera cade a pezzi.
Palazzo dei Leoni pensava di aver per sempre messo da parte la questione Cariddi. Invece no. E' tutt'ora operativa una diffida inviata alla Provincia dalla Capitaneria di porto. L'ordine di rimuovere quel relitto. A confermarlo il comandante che la firmò, Antonino Samiani, attuale responsabile dell'autorità marittima dello Stretto e ai tempi della diffida comandante della Capitaneria.
La nave, nel posto dove si trova, non può stare perché costituisce un pericolo per la navigazione.
E c'è un altro problema da risolvere.
Le scialuppe della Cariddi pur essendo quasi tutte inservibili vengono custodite, dal 2006, da un cantiere: costo annuo 18 mila euro. In nove anni non hanno fatto un miglio ma sono costate decine di migliaia di euro.
Ora senza il vincolo architettonico, barriera insormontabile per la rottamazione, di quelle barche l'ente può farne quello che vuole. Ma per smaltirle occorrono fondi che non ha. Il neo assessore al Patrimonio Bruno Cilento assicura: "Abbiamo già chiesto fondi alla Regione. Secondo i tecnici per rimuovere la Cariddi occorrono milioni di euro. Soldi che non abbiamo. Discorso diverso quello delle barche. Le regaleremo a qualche cooperativa di pescatori o a qualche associazione. Lunedì mi occuperò della questione".
La storia della nave è costellata da incidenti, bombardamenti, affondamenti, polemiche e spese. L'ente, negli anni, per tenerla in carico prima dell'affondamento, spese più di un miliardo delle vecchie lire. Nei primi anni la Provincia dovette mantenere persino un vero e proprio equipaggio, così come prevede il codice della navigazione. Poi, una volta disarmata, sceso l'equipaggio, la Cariddi, fu oggetto di raid vandalici e di incursioni di ladri. Fu depredata, danneggiata e alla fine trasportata in un cantiere della rada San Francesco dove, per cause mai accertate, colò a picco.
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Scilla e Cariddi (1931-32) e successive modifiche
Ultima modifica di Admin il Gio Ott 25, 2012 7:29 pm - modificato 1 volta.
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Scilla e Cariddi (1931-32) e successive modifiche
Se non sbaglio e' gia in possesso della mia collezione,ma potrebbe anche essere una foto simile 

Re: Scilla e Cariddi (1931-32) e successive modifiche
Effettivamente non mi sembra proprio una rarità, io -però- l'ho tirata fori dal cassetto e l'ho messa a disposizione di tutti 

_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Scilla e Cariddi (1931-32) e successive modifiche
N/t Scilla nel 1956. Da notare il Freccia del Sole in livrea bianca, avuto solo dopo 6 mesi di vita del battello "ad ala portante".
Bella cartolina President!
Bella cartolina President!

Re: Scilla e Cariddi (1931-32) e successive modifiche
Grazie Enzo,
ne ho aggiunta qualche altra in galleria.
ne ho aggiunta qualche altra in galleria.
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Scilla e Cariddi (1931-32) e successive modifiche
ottimo fermo immagine

risponderò a tono ....


risponderò a tono ....

_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Scilla e Cariddi (1931-32) e successive modifiche
Osservando attentamente la foto noto che una parte del convoglio non è ancora accostata al paraurti centrale di poppa, quindi l'immagine può riferirsi a due momenti: 1) la nave è da poco arrivata ed è appena iniziata la manovra di scarico; 2) la manovra di carico sta per concludersi e la nave sta per ripartire alla volta di Messina.
Sul fronte dell'infrastruttura ferroviaria, osservando l'immagine si nota l'assenza del 6° binario della stazione di Villa San Giovanni.
Sul fronte dell'infrastruttura ferroviaria, osservando l'immagine si nota l'assenza del 6° binario della stazione di Villa San Giovanni.
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Scilla e Cariddi (1931-32) e successive modifiche
Notavo inoltre...ma non so se la vista mi inganna che forse manca l'invasatura per le bidirezionali...la prima di tutte..o il piano della strada è così alto??

_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Pagina 2 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6

» 095 - Marzo 2018 - Cariddi ai lavori e Scilla in servizio
» Libro "Tra Scilla e Cariddi" - Storia di navi e di uomini
» Scilla (1985)
» Il mio Cariddi in scala H0
» C'era una volta ... (traghetti dismessi ed altre immagini d'epoca)
» Libro "Tra Scilla e Cariddi" - Storia di navi e di uomini
» Scilla (1985)
» Il mio Cariddi in scala H0
» C'era una volta ... (traghetti dismessi ed altre immagini d'epoca)
Pagina 2 di 6
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|