Treni di Lusso
Pagina 1 di 1
Treni di Lusso
Dall'Inghilterra la proposta di un tour operator con più di 25mila euro a persona per 8 settimane in 3 continenti su carrozze di superlusso il giro del mondo in treno
(per chi se lo potrà permettere ovviamente
)
segnalo il link del quotidiano La Repubblica che ha pubblicato la notizia:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]


segnalo il link del quotidiano La Repubblica che ha pubblicato la notizia:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
BARCELLONESE- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 12.07.11
Re: Treni di Lusso
Me cojoni...io penso che non li vedrò mai 25 mila euro tutti insieme!


_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: Treni di Lusso
Avendo 25000 euri e tutte le ferie a disposizione...
rocco- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Treni di Lusso
E' tutto pronto in Giappone per il viaggio inaugurale del primo treno da crociera al mondo. Si chiama Train Suite Shiki-Shima (letteralmente "Isola delle quattro stagioni" ed e' composto da dieci vagoni. A bordo possono salire non oltre 34 passeggeri che possono alloggiare in 17 camere dotate di ogni confort: bagno "alla giapponese", rivestito di cipresso, due salotti panoramici all'estremita' per ammirare il paesaggio, salone da pranzo, bar e una cucina super attrezzata dove lavorano chef stellati.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Treni di Lusso
ATTENZIONE
ATTENZIONE
il treno di lusso Danubio Express è in viaggio verso la Sicilia.
Partito da Budapest, e dopo aver fatto tappa a Venezia, Verona, Rimini, nella notte tra stasera e domani dovrebbe attraversare lo Stretto e quindi partire alla volta di Palermo. Il convoglio circolerà per alcuni giorni sulle nostre linee toccando - tra l'altro - le città di Agrigento, Siracusa, Ragusa, Catania e Taormina.
In questo video il suo arrivo a Rimini qualche giorno fa
questo il suo itinerario
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]


il treno di lusso Danubio Express è in viaggio verso la Sicilia.
Partito da Budapest, e dopo aver fatto tappa a Venezia, Verona, Rimini, nella notte tra stasera e domani dovrebbe attraversare lo Stretto e quindi partire alla volta di Palermo. Il convoglio circolerà per alcuni giorni sulle nostre linee toccando - tra l'altro - le città di Agrigento, Siracusa, Ragusa, Catania e Taormina.
In questo video il suo arrivo a Rimini qualche giorno fa
questo il suo itinerario
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Ultima modifica di Admin il Dom Set 23, 2018 10:16 am, modificato 2 volte
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Treni di Lusso
Alle prime ore dell'alba il Golden Eagle Danube Express è giunto a Messina.
Il treno di lusso ha sostato per circa un'ora al bin 9 della stazione di Messina Centrale ed alle 7,00 circa, dopo aver lasciato strada all'ICN 1957 proveniente da Roma, si è diretto anch'esso alla volta di Palermo dove dovebbe giungere intorno alle ore 11,00.
Per chi volesse seguirlo su ViaggiaTreno il treno viaggia con la numerazione 99445.
Il treno di lusso ha sostato per circa un'ora al bin 9 della stazione di Messina Centrale ed alle 7,00 circa, dopo aver lasciato strada all'ICN 1957 proveniente da Roma, si è diretto anch'esso alla volta di Palermo dove dovebbe giungere intorno alle ore 11,00.
Per chi volesse seguirlo su ViaggiaTreno il treno viaggia con la numerazione 99445.
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Treni di Lusso
Qualche nota su questo bellissimo treno
Il Danube Express è diventato ufficialmente il Golden Eagle Danube Express il 2 maggio 2015.
Il treno è composto da sei vagoni letto e può ospitare al max 72 passeggeri. Quattro contengono cabine deluxe, una carrozza è riservata ai passeggeri che viaggiano in classe Heritage ed un'altra è arredata con le nuove ed eleganti cabine Superior Deluxe. Tutte le cabine sono climatizzate e corredate di accappatoi, pantofole, asciugamani e lussuosi articoli da toeletta a disposizione di tutti i passeggeri. Un accudiente gestisce ciascuna carrozza, rifacendo i letti la sera e offrendo la colazione al posto, se richiesta, ogni mattina.
Le cabine più belle, e ovviamente più costose, sono quelle in classe Superior Deluxe. Sono veri e propri alloggi su rotaie, molto spaziosi dotati di un grande letto matrimoniale che si trasforma in un divano di giorno. Altre caratteristiche includono il Wi-Fi, due finestre panoramiche, armadio, tavolo e due sedie. Il bagno è dotato di cabina doccia, lavandino, wc e scaldasalviette.
Le cabine Deluxe sono anch'esse spaziose e confortevoli. Ogni cabina ha due letti bassi in una configurazione a forma di L, che si trasforma in posti a sedere durante il giorno. Il bagno privato dispone anch'esso di cabina doccia, lavabo e servizi igienici e scaldasalviette. Queste cabine dispongono anche di un piccolo armadio, cassaforte, armadio e portabagagli sopra un letto.
Le cabine Heritage class sono le più piccole ma anche economiche, circa un terzo delle dimensioni del Deluxe. Hanno cuccette superiori / inferiori, che si trasformano in un divano durante il giorno. C'è un lavandino a scomparsa in cabina; i servizi igienici e le docce sono condivisi e situati alla fine di ogni carrozza.
Il treno dispone di ben 2 carrozze ristorante che possono ospitare 42 passeggeri ciascuna (molto più della capacità di 72 passeggeri del treno). Le carrozze ristorante sono attraenti e confortevoli, con tavoli per 4 o 2 persone. I tavoli sono apparecchiati con tovaglie bianche, bicchieri in cristallo e porcellana decorati con il logo dell'aquila bicipite di Golden Eagle Luxury Trains.
La colazione a buffet è offerta a bordo e ciascun viaggiatore può liberamente scegliere frutta, pane, cereali, salumi e formaggi, oppure ordinare frittate, pane tostato francese, bacon, salsiccia, ecc.
I pasti a bordo sono di solito a tre portate, con carne e piatti vegetariani. Un piatto di formaggi e frutta viene offerto durante ogni cena. I dessert sono buonissimi e molto curati in sontuose presentazioni.
Il treno dispone anche di una carrozza salone che ospita Lounge Bar "Budapest". I posti disponibili in questo sfarzoso ambiente sono solo 28 - non abbastanza per ospitare contemporaneamente tutti gli ospiti, anche se è francamente poco probabile che tutti i passeggeri visitino contemporaneamente la lounge per un aperitivo o un drink (tutte le bevande, ad eccezione di alcuni vini premium, sono incluse nella costo del viaggio). Un pianista intrattiene tutto il giorno.
Il servizio a bordo è di prim'ordine ed il personale del treno è professionale.
Ecco qualche immagine trovata in rete
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Il Danube Express è diventato ufficialmente il Golden Eagle Danube Express il 2 maggio 2015.
Il treno è composto da sei vagoni letto e può ospitare al max 72 passeggeri. Quattro contengono cabine deluxe, una carrozza è riservata ai passeggeri che viaggiano in classe Heritage ed un'altra è arredata con le nuove ed eleganti cabine Superior Deluxe. Tutte le cabine sono climatizzate e corredate di accappatoi, pantofole, asciugamani e lussuosi articoli da toeletta a disposizione di tutti i passeggeri. Un accudiente gestisce ciascuna carrozza, rifacendo i letti la sera e offrendo la colazione al posto, se richiesta, ogni mattina.
Le cabine più belle, e ovviamente più costose, sono quelle in classe Superior Deluxe. Sono veri e propri alloggi su rotaie, molto spaziosi dotati di un grande letto matrimoniale che si trasforma in un divano di giorno. Altre caratteristiche includono il Wi-Fi, due finestre panoramiche, armadio, tavolo e due sedie. Il bagno è dotato di cabina doccia, lavandino, wc e scaldasalviette.
Le cabine Deluxe sono anch'esse spaziose e confortevoli. Ogni cabina ha due letti bassi in una configurazione a forma di L, che si trasforma in posti a sedere durante il giorno. Il bagno privato dispone anch'esso di cabina doccia, lavabo e servizi igienici e scaldasalviette. Queste cabine dispongono anche di un piccolo armadio, cassaforte, armadio e portabagagli sopra un letto.
Le cabine Heritage class sono le più piccole ma anche economiche, circa un terzo delle dimensioni del Deluxe. Hanno cuccette superiori / inferiori, che si trasformano in un divano durante il giorno. C'è un lavandino a scomparsa in cabina; i servizi igienici e le docce sono condivisi e situati alla fine di ogni carrozza.
Il treno dispone di ben 2 carrozze ristorante che possono ospitare 42 passeggeri ciascuna (molto più della capacità di 72 passeggeri del treno). Le carrozze ristorante sono attraenti e confortevoli, con tavoli per 4 o 2 persone. I tavoli sono apparecchiati con tovaglie bianche, bicchieri in cristallo e porcellana decorati con il logo dell'aquila bicipite di Golden Eagle Luxury Trains.
La colazione a buffet è offerta a bordo e ciascun viaggiatore può liberamente scegliere frutta, pane, cereali, salumi e formaggi, oppure ordinare frittate, pane tostato francese, bacon, salsiccia, ecc.
I pasti a bordo sono di solito a tre portate, con carne e piatti vegetariani. Un piatto di formaggi e frutta viene offerto durante ogni cena. I dessert sono buonissimi e molto curati in sontuose presentazioni.
Il treno dispone anche di una carrozza salone che ospita Lounge Bar "Budapest". I posti disponibili in questo sfarzoso ambiente sono solo 28 - non abbastanza per ospitare contemporaneamente tutti gli ospiti, anche se è francamente poco probabile che tutti i passeggeri visitino contemporaneamente la lounge per un aperitivo o un drink (tutte le bevande, ad eccezione di alcuni vini premium, sono incluse nella costo del viaggio). Un pianista intrattiene tutto il giorno.
Il servizio a bordo è di prim'ordine ed il personale del treno è professionale.
Ecco qualche immagine trovata in rete
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Treni di Lusso
Continua il viaggio del Golden Eagle Danube Express sui binari siciliani.
Ieri sera il convoglio è partito da Palermo con destinazione Agrigento trainato da una doppia simmetrica di locomotive D.345 (1108 livrea xmpr in testa e 1116 in coda in livrea originale).
In questo video il transito notturno ad Aragona Caldare
Tra pochi minuti il treno partirà da Agrigento alla volta di Ragusa Ibla.
Ieri sera il convoglio è partito da Palermo con destinazione Agrigento trainato da una doppia simmetrica di locomotive D.345 (1108 livrea xmpr in testa e 1116 in coda in livrea originale).
In questo video il transito notturno ad Aragona Caldare
Tra pochi minuti il treno partirà da Agrigento alla volta di Ragusa Ibla.
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Treni di Lusso
Che spettacolo!!!
Domani viaggia al mattino tra Siracusa e Taormina....è pure perfettamente il luce!!! A buon intenditor.....
Domani viaggia al mattino tra Siracusa e Taormina....è pure perfettamente il luce!!! A buon intenditor.....


_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: Treni di Lusso
speriamo che il tempo non sia nuvoloso come oggi,
il treno è stato seguito da fotografi e appassionati e ci sono molte foto sul web,
presto avremo immagini anche dai nostri amici in territorio ibleo
il treno è stato seguito da fotografi e appassionati e ci sono molte foto sul web,
presto avremo immagini anche dai nostri amici in territorio ibleo
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Treni di Lusso
Giornata di passione, quella odierna, per il Golden Eagle Budapest Express
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] by [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], su Flickr
Durante il viaggio di trasferimento da Siracusa a Taormina la locomotiva in testa al convoglio ha accusato un guasto, così ad Acireale il convoglio ha chiamato riserva.
I passeggeri sono stati trasbordati a Taormina via Pullman mentre una locomotiva del gruppo E656 nel frattempo giunta da Catania ha provveduto a ricondurre il treno alla volta del capoluogo etneo.
Domani mattina il treno dovrebbe fare un viaggio di andata e ritorno tra Catania e Taormina, speriamo - stavolta - con trazione elettrica.
In bocca al lupo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] by [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], su Flickr
Durante il viaggio di trasferimento da Siracusa a Taormina la locomotiva in testa al convoglio ha accusato un guasto, così ad Acireale il convoglio ha chiamato riserva.
I passeggeri sono stati trasbordati a Taormina via Pullman mentre una locomotiva del gruppo E656 nel frattempo giunta da Catania ha provveduto a ricondurre il treno alla volta del capoluogo etneo.
Domani mattina il treno dovrebbe fare un viaggio di andata e ritorno tra Catania e Taormina, speriamo - stavolta - con trazione elettrica.
In bocca al lupo

_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Treni di Lusso
la rete comincia a offrire numerosi contributi fotografici e video.
Eccone alcuni
-
Eccone alcuni
-
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Treni di Lusso
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Treni di Lusso
Nel weekend 13-14 ottobre 2018, il FAI - Fondo per l'ambiente italiano, ha promosso le Giornate FAI d'Autunno.
Per l'occasione il grupo FAI Giovani di Roma ha promosso un "viaggio" nella modernità del '900, per illustrare e far conoscere il primato tecnologico della Roma del primo '900 nel campo dei trasporti.
Tre dei quattro luoghi scelti riguardano il mondo della ferrovia.
L'Ala Mazzoniana della stazione Termini, capolavoro architettonico di altissimo livello che prende il nome dall'architetto futurista Angiolo Mazzoni che l'ha progettata. Al piano superiore, il 3°, per l'intera estensione del fabbricato, si sviluppano ampi spazi e sale di rappresentanza, progettati per accogliere riunioni e manifestazioni di ogni genere. Queste sale si affacciano su un suggestivo corridoio all'aperto, lungo 364 metri, il cosiddetto passo di ronda o "passetto", caratterizzato da una serie di archi rivestiti in travertino a da cui si possono ammirare inediti scorci panoramici della capitale.
Il Bunker sotterraneo della stazione Termini, messo a disposizione dalla FondazioneFS, fabbricato nel periodo 1940-1942 clone dell'Apparato Centrale Elettrico Itinerari - ACEI, che avrebbe assicurato il funzionamento degli apparati di stazione e l'instradamento dei treni anche in caso di danneggiamento degli apparati situati nel famoso Fabbricato I della stazione.
Il Treno Presidenziale, già treno reale, costruito tra il 1928 e il 1933 e successivamente revisionato e riadattato tra il 1947 e il 1948 presso le officine ferroviarie di Voghera e di Firenze Porta al Prato. Era originariamente costituito da 12 carrozze, adesso sono solo 9 (una delle quali conservata presso il Museo di Pietrarsa). Le prime tre carrozze furono costruite dalla FIAT che risultò vincitrice del concorso nazionale per la costruzione del treno reale da allestire in occasione delle nozze del principe ereditario Umberto di Savoia con la principessa Maria Josè del Belgio. Il treno fu arricchito con allestimenti realizzati dai migliori artigiani dell'epoca nel campo delle lavorazioni in bronzo e cuoio, degli intarsi, della tessitura del ricamo e delle decorazioni. L'intero lavoro di costruzione e allestimento fu coordinato dall'Architetto Giulio Casanova della Reale Accademia Albertina di Torino.
Ho visitato tutti e tre i luoghi sopra descritti restando assolutamente affascinato dalla loro bellezza. Ho anche fatto numerose fotografie che ho raccolto in un album che ho pubblicato sulla mia pagina personale su Flickr e che potrete ammirare al seguente link
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Per l'occasione il grupo FAI Giovani di Roma ha promosso un "viaggio" nella modernità del '900, per illustrare e far conoscere il primato tecnologico della Roma del primo '900 nel campo dei trasporti.
Tre dei quattro luoghi scelti riguardano il mondo della ferrovia.
L'Ala Mazzoniana della stazione Termini, capolavoro architettonico di altissimo livello che prende il nome dall'architetto futurista Angiolo Mazzoni che l'ha progettata. Al piano superiore, il 3°, per l'intera estensione del fabbricato, si sviluppano ampi spazi e sale di rappresentanza, progettati per accogliere riunioni e manifestazioni di ogni genere. Queste sale si affacciano su un suggestivo corridoio all'aperto, lungo 364 metri, il cosiddetto passo di ronda o "passetto", caratterizzato da una serie di archi rivestiti in travertino a da cui si possono ammirare inediti scorci panoramici della capitale.
Il Bunker sotterraneo della stazione Termini, messo a disposizione dalla FondazioneFS, fabbricato nel periodo 1940-1942 clone dell'Apparato Centrale Elettrico Itinerari - ACEI, che avrebbe assicurato il funzionamento degli apparati di stazione e l'instradamento dei treni anche in caso di danneggiamento degli apparati situati nel famoso Fabbricato I della stazione.
Il Treno Presidenziale, già treno reale, costruito tra il 1928 e il 1933 e successivamente revisionato e riadattato tra il 1947 e il 1948 presso le officine ferroviarie di Voghera e di Firenze Porta al Prato. Era originariamente costituito da 12 carrozze, adesso sono solo 9 (una delle quali conservata presso il Museo di Pietrarsa). Le prime tre carrozze furono costruite dalla FIAT che risultò vincitrice del concorso nazionale per la costruzione del treno reale da allestire in occasione delle nozze del principe ereditario Umberto di Savoia con la principessa Maria Josè del Belgio. Il treno fu arricchito con allestimenti realizzati dai migliori artigiani dell'epoca nel campo delle lavorazioni in bronzo e cuoio, degli intarsi, della tessitura del ricamo e delle decorazioni. L'intero lavoro di costruzione e allestimento fu coordinato dall'Architetto Giulio Casanova della Reale Accademia Albertina di Torino.
Ho visitato tutti e tre i luoghi sopra descritti restando assolutamente affascinato dalla loro bellezza. Ho anche fatto numerose fotografie che ho raccolto in un album che ho pubblicato sulla mia pagina personale su Flickr e che potrete ammirare al seguente link

_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|