La vegetazione nei plastici
+3
Ferryboat
Admin
Ne 120
7 partecipanti
Associazione Ferrovie Siciliane - FORUM :: Associazione Ferrovie Siciliane - AFS :: Modellismo ferroviario
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: La vegetazione nei plastici
bene, ti dirò di più... riesco ad avere direttamente quella sabbia finissima,qui c'è una zona che ricordo bene. ci sono i campetti di beach volley.. e ricordo bene il fastidio che può dare questa sabbia quando sei sudato e ti butti a terra, ne esci impanato!!!
per quanto riguarda il mare? ci siamo?
per le sfumature in bianco ho usato il silicone bianco
per quanto riguarda il mare? ci siamo?
per le sfumature in bianco ho usato il silicone bianco

DariusKingofGondor- Data d'iscrizione : 02.01.10
Re: La vegetazione nei plastici
Si, secondo me il mare viene bene
Per la sabbia, anche se procuri quella finissima, ti consiglio di setacciarla ugualmente con un tulle, in modo tale da ottenere granelli di uguale pezzatura.

Re: La vegetazione nei plastici
...e di ricordare di incollare la sabbia prima di dosare il silicone!
Doppia simmetrica- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 08.06.09
Re: La vegetazione nei plastici
Mi piace questo sistema e credo che sia il meno costoso e facile da utilizzare...
Re: La vegetazione nei plastici
promosso dunque? posso cominciare a farlo nel diorama?
DariusKingofGondor- Data d'iscrizione : 02.01.10
Re: La vegetazione nei plastici
no... son fatte con i contenitori di alluminio... quelli dove si mettono lasagne e pasta al forno 
grazie per i complimenti

grazie per i complimenti
DariusKingofGondor- Data d'iscrizione : 02.01.10
Re: La vegetazione nei plastici
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
cosa ne pensate?? credo che il verde sia un po troppo chiaro, e che quindi vada scurito.... poi dalle foto sembra un po troppo grande rispetto al palo, mentre dal vero a me non fa st'effetto...
poi non so dal vero le piante di fico d'india, sono di varie dimensioni, le ricordo piccole, ma anche altre 2 mt con pale grosse più di un viso....
vi illustro la tecnica adottata:
das, steso , con delle formine da me ricavate (alluminio di una teglia da cucina, modellato),creato ad una ad una le "pale" (cosi si chiamano le grandi "foglie" che compongono la pianta in questione), carteggiate. Dopo incollate una sull'altra, dipinte, e ho applicato delle piccolissime palline, sempre ricavate dal das, che ho dipinto come in foto.
ditemi voi....
cosa ne pensate?? credo che il verde sia un po troppo chiaro, e che quindi vada scurito.... poi dalle foto sembra un po troppo grande rispetto al palo, mentre dal vero a me non fa st'effetto...
poi non so dal vero le piante di fico d'india, sono di varie dimensioni, le ricordo piccole, ma anche altre 2 mt con pale grosse più di un viso....
vi illustro la tecnica adottata:
das, steso , con delle formine da me ricavate (alluminio di una teglia da cucina, modellato),creato ad una ad una le "pale" (cosi si chiamano le grandi "foglie" che compongono la pianta in questione), carteggiate. Dopo incollate una sull'altra, dipinte, e ho applicato delle piccolissime palline, sempre ricavate dal das, che ho dipinto come in foto.
ditemi voi....
DariusKingofGondor- Data d'iscrizione : 02.01.10
Re: La vegetazione nei plastici
Dario per me son carine ma ti consiglio di "ramificarle" un pò di più csì da dare più effetto alla pianta 

Re: La vegetazione nei plastici
Ottimo lavoro, quei cactus sono molto belli!
Per renderli più realistici, cerca di fare con la china qualche puntino di nero a imitare le spine. Sicuramente saranno fuori scala ma renderanno molto!
Per renderli più realistici, cerca di fare con la china qualche puntino di nero a imitare le spine. Sicuramente saranno fuori scala ma renderanno molto!
Doppia simmetrica- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 08.06.09
Re: La vegetazione nei plastici
Molto belle e ottimo lavoro.
Io cercherei di non darle un colore unico, al vero ci sono anche sfumature di giallo scuro/marrone. Spesso mi capita di vederle "spezzate" in alcuni punti, probabilmente tagliate da tentativi di raccolta dei frutti. Altrettanto spesso, queste piante hanno molte più "ramificazioni" cioè molte più "pale" e sono anche molto alte (circa 2m) perchè si "appoggiano" al paesaggio esistente. Le spine, invece, le ometterei perchè sono quasi invisibili a grandezza naturale figurarsi 87 volte più piccole....
Io cercherei di non darle un colore unico, al vero ci sono anche sfumature di giallo scuro/marrone. Spesso mi capita di vederle "spezzate" in alcuni punti, probabilmente tagliate da tentativi di raccolta dei frutti. Altrettanto spesso, queste piante hanno molte più "ramificazioni" cioè molte più "pale" e sono anche molto alte (circa 2m) perchè si "appoggiano" al paesaggio esistente. Le spine, invece, le ometterei perchè sono quasi invisibili a grandezza naturale figurarsi 87 volte più piccole....
fscaimano- Data d'iscrizione : 14.01.10
Re: La vegetazione nei plastici
sono completamente d'accordo con te.
per i colori ci sto lavorando
anche se sarà difficile dare delle sfumature, le pale sono piccolissime 
ma ci proviamo, a me le cose piacciono fatte che si avvicino più possibile alla realtà, e proprio stamane tornando da lavoro ho notato quello che mi hai appena fatto presente, spsso alla base sono legnose, dunque presentano colore andante sul marrone, e delle pale sono spezzate. i colori delle pale stesse variano a seconda della loro "data di nascita", più son giovani e più son chiare.
Calcola che ogni pala di queste è fatta a mano, e richiede un lavoro complessivo dispendioso, stesa das, creazione della formina, separazione dalle rimanenze di das inutilizzate, messa in essicazione, carteggiamento, assemblaggio :)e colorazione:).
per le spine stavo pensando di adottare la possibilità di inserire nella vernice stessa dei pigmenti neri che una volta asciugati, siano leggermente visibili nella pala.
avete qualche idea a tal proposito?? qualcosa di nero/marrone mooooolto fine... semi di papavero?pepe macinato? forse il pepe...
per i colori ci sto lavorando


ma ci proviamo, a me le cose piacciono fatte che si avvicino più possibile alla realtà, e proprio stamane tornando da lavoro ho notato quello che mi hai appena fatto presente, spsso alla base sono legnose, dunque presentano colore andante sul marrone, e delle pale sono spezzate. i colori delle pale stesse variano a seconda della loro "data di nascita", più son giovani e più son chiare.
Calcola che ogni pala di queste è fatta a mano, e richiede un lavoro complessivo dispendioso, stesa das, creazione della formina, separazione dalle rimanenze di das inutilizzate, messa in essicazione, carteggiamento, assemblaggio :)e colorazione:).
per le spine stavo pensando di adottare la possibilità di inserire nella vernice stessa dei pigmenti neri che una volta asciugati, siano leggermente visibili nella pala.
avete qualche idea a tal proposito?? qualcosa di nero/marrone mooooolto fine... semi di papavero?pepe macinato? forse il pepe...
DariusKingofGondor- Data d'iscrizione : 02.01.10
La vegetazione nei plastici
Digli a questo artigiano che è "uno poco caravigliano"

n.b. l'albero sarà carino ma !!!!!!!!!!!!!!




n.b. l'albero sarà carino ma !!!!!!!!!!!!!!
Ospite- Ospite
Facciamoci gli Ulivi
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: La vegetazione nei plastici
Che perfezione


_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: La vegetazione nei plastici
E' iniziatala produzione di cassette per la frutta!!! Ne riesco a montare una ogni 5 minuti....certo che il cassone del mio Fiat 160 ne accoglie parecchie!!!....andranno tutte riempite di arance siciliane, poi trasbortade su carri F per la spedizione ai mercati del nord....
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Re: La vegetazione nei plastici
Ti conviene ai mercati regionali del meridione....visto l'epoca di ambientazione, al nord arriveranno marce queste povere arance!
Al massimo salerno - napoli...ma non oltre!!!!!hihihihihihihihihi










Al massimo salerno - napoli...ma non oltre!!!!!hihihihihihihihihi
_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: La vegetazione nei plastici
Nataleeeeeeeeeeeeee mamma mia, bellissime!!! ma come le hai create le cassette ?
descriviiiiiii!!!!
io sto lavorando alle piante di fico d'india.. vi e mi voglio strupire!!!!
descriviiiiiii!!!!
io sto lavorando alle piante di fico d'india.. vi e mi voglio strupire!!!!
DariusKingofGondor- Data d'iscrizione : 02.01.10
Re: La vegetazione nei plastici
DariusKingofGondor ha scritto:Nataleeeeeeeeeeeeee mamma mia, bellissime!!! ma come le hai create le cassette ?
descriviiiiiii!!!!
io sto lavorando alle piante di fico d'india.. vi e mi voglio strupire!!!!
Disegnate al cad, stampate in grande quantità su un foglio di cartoncino con stampante laser, e poi ritafliate e incollate...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Re: La vegetazione nei plastici
Semplice e geniale!!!Architetto....sei grande!!!!
_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: La vegetazione nei plastici
Gualtiero ha scritto:Semplice e geniale!!!Architetto....sei grande!!!!
E' un folle!






Re: La vegetazione nei plastici
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3

» Plastici Ferroviari sulla rete
» Immagini dai nostri Plastici
» Capotrenogio' - trenini elettrici e plastici
» Treno Plastici d'Italia "TPI 2016" - IV edizione
» 8 - 12 dicembre 2013 IL TRENO "PLASTICI D'ITALIA"
» Immagini dai nostri Plastici
» Capotrenogio' - trenini elettrici e plastici
» Treno Plastici d'Italia "TPI 2016" - IV edizione
» 8 - 12 dicembre 2013 IL TRENO "PLASTICI D'ITALIA"
Associazione Ferrovie Siciliane - FORUM :: Associazione Ferrovie Siciliane - AFS :: Modellismo ferroviario
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|