Stampanti 3D
+4
rocco
Admin
Giovanni
Ferryboat
8 partecipanti
Associazione Ferrovie Siciliane - FORUM :: Associazione Ferrovie Siciliane - AFS :: Modellismo "altro" e collezionismo in genere
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Stampanti 3D
Apro questo topic per discutere sulle stampanti 3d...
ne ho viste alcune tra i 10000 e 15000 eurini....ma a parte il prezzo, che ne dite?
Sulla piazza conoscete chi realizza su commissione?
ne ho viste alcune tra i 10000 e 15000 eurini....ma a parte il prezzo, che ne dite?
Sulla piazza conoscete chi realizza su commissione?
Re: Stampanti 3D
Ho visto vari video su youtube, penso che siano eccellenti. Un video mi ha colpito particolarmente in quanto dopo la progettazione di una chiave a vite e dopo la stampa in 3d hanno ottenuto un prototipo perfettamente funzionante. Su internet vendono un kit di montaggio anche. Penso che sia ottima anche per fare modelli.
Giovanni- Data d'iscrizione : 09.12.10
Re: Stampanti 3D
Ferryboat ha scritto:Apro questo topic per discutere sulle stampanti 3d...
ne ho viste alcune tra i 10000 e 15000 eurini....ma a parte il prezzo, che ne dite?
Sulla piazza conoscete chi realizza su commissione?
dovrei avere alcune brochures prese in occasione dell'ultimo Ludica Model di Roma, dove -per l'appunto- esponeva un rappresentante e distributore di stampanti 3d

_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Stampanti 3D
l'ho vista su DMAX la usavano per produrre oggetti che sarebbero serviti per fare degli stampi, interessante....
massimo214- Data d'iscrizione : 04.01.12
Re: Stampanti 3D
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Stampanti 3D
Se avessi uno stipendio farei qualche sacrificio per prenderne una
massimo214- Data d'iscrizione : 04.01.12
Re: Stampanti 3D
Sono oggetti sicuramente interessanti.
Bisognerebbe capire quelle a basso prezzo cosa permettono di fare.
Bisognerebbe capire quelle a basso prezzo cosa permettono di fare.
rocco- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Stampanti 3D
e anche il costo poi diciamo del materiale consumabile (particolari cartucce), e anche le dimensioni, da quello che ho visto sul sito dato da admin quelle diciamo base ce ne sono alcuno sono piccole
massimo214- Data d'iscrizione : 04.01.12
Re: Stampanti 3D
mhu molto interessante, ma mi piacerebbe capire meglio come acquisisce l'oggetto da stampare...
Re: Stampanti 3D
Interessante.
Ma il filo quanto costa?
Per definire l'oggetto da stampare so che occorre creare dei files con appositi programmi di progettazione ma non so quanto sia complicato.
Ma il filo quanto costa?
Per definire l'oggetto da stampare so che occorre creare dei files con appositi programmi di progettazione ma non so quanto sia complicato.
rocco- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Stampanti 3D
rocco ha scritto:Interessante.
Ma il filo quanto costa?
Per definire l'oggetto da stampare so che occorre creare dei files con appositi programmi di progettazione ma non so quanto sia complicato.
Una bobina da 1 kg costa circa 30 euro e non è molto direi. Per i programmi si può utilizzare qualsiasi programma cad o skechUp basta poi convertire i file in STL




Re: Stampanti 3D
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Stampanti 3D
La stampante 3d è la naturale evoluzione della macchina a controllo numerico. Con l'uso delle microfrese una macchina a controllo numerico può riprodurre anche la carrozzeria di una locomotiva perfettamente dettagliata. Queste macchine si inseriscono nella logica del disegno assistito dal computer CAD. Per quello che so sono utilizate nelle industrie modellistiche per la realizzazione degli stampi.
Quello che mi lascia perplesso è perché non utilizzare la macchina 3d (stampante o a controllo numerico) al posto degli stampi. Questi ultimi verrebbero sostituiti da file che verrebbero continuamente aggiornati e migliorati. Inoltre, se un modello è in catalogo, può starci comunque, sia se la richiesta è di uno solo che di mille all'anno. La macchina che lavora è la stessa, cambia solo il file di elaborazione.
Francesco
Quello che mi lascia perplesso è perché non utilizzare la macchina 3d (stampante o a controllo numerico) al posto degli stampi. Questi ultimi verrebbero sostituiti da file che verrebbero continuamente aggiornati e migliorati. Inoltre, se un modello è in catalogo, può starci comunque, sia se la richiesta è di uno solo che di mille all'anno. La macchina che lavora è la stessa, cambia solo il file di elaborazione.
Francesco
Re: Stampanti 3D
Volevo informarvi che a Messina esiste da poco un negozio che vende e fa service per la stampa 3d. Ho fatto anche un corso per imparare al meglio l'uso delle stampanti che, a dire il vero, oggi sono quasi alla portata di tutti.
Precisione, velocità ed economicità sono i vantaggi principali di queste macchinette sforna oggetti
Precisione, velocità ed economicità sono i vantaggi principali di queste macchinette sforna oggetti

Re: Stampanti 3D
ho già capito che presto ci sfornerai un bel traghetto da una stampante in 3D

_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Stampanti 3D
Admin ha scritto:ho già capito che presto ci sfornerai un bel traghetto da una stampante in 3D![]()
Può darsi, anche se la strada è lunga e c'è molto da imparare.
Vedremo

Re: Stampanti 3D
Da quel poco che ho intravisto su queste stampanti "prenderci la mano" per fare i disegni da usare con la stampante non credo sia immediato ma sicuramente con l'esperienza si possono ottenere risultati ottimi.
rocco- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Stampanti 3D
Per quanto riguarda la progettazione in 3d non è un problema almeno per me. Il programma di stampa accetta file solitamente in estensione STL su cui poi si scelgono i parametri a seconda del tipo di stampa, risoluzione, riempimenti, materiale ecc ecc
Re: Stampanti 3D
La stampante 3D è l'evoluzione della macchina a controllo numerico (che però non hanno avuto fortuna nel settore modellistico). Il loro uso industriale, sancirebbe l'eliminazione degli stampi, e la possibilità di mettere in catalogo anche oggetti che hanno scarsa vendita: non c'è il budget e l'ammortamento, ma si realizza il numero di oggetti sulla base reale della richiesta (anche solo uno). Lo stampo è sostituito da un file, che contiene tutte le fasi di procedura per la realizzazione dell'oggetto. Ma c'è di più: tale stampante può essere affiancato da uno scanner 3D, in che darebbe vita alla fotocopiatrice 3D. Elementi introvabili o oggetti danneggiati possono essere rifatti semplicemente fotocopiandoli. E nasce anche il rischio copyright.
Grazie
Francesco
Grazie
Francesco
Re: Stampanti 3D
Chi lo dice che non ha avuto successo nel campo del modellismo?? Nasce soprattutto per realizzare oggetti del genere 

Re: Stampanti 3D
Ferryboat ha scritto:Chi lo dice che non ha avuto successo nel campo del modellismo?? Nasce soprattutto per realizzare oggetti del genere
Le macchine a controllo numerico non hanno avuto successo in campo modellistico (non sono stampanti 3D): infatti sono dei macchinari molto ingombranti e molto costosi (numeri a quattro e cinque cifre: tuttavia so che sono usate per fare gli stampi, ma mi posso sbagliare, perché mi pare una contraddizione). Le stampanti 3D sono per il modellismo, e potrebbero avere un grande successo per tutto quello che ho spiegato. Purtroppo mi sono espresso male, facendo capire che anche le stampanti 3D non hanno avuto successo nel modellismo. Avrei dovuto dire "La stampante 3D è l'evoluzione della macchina a controllo numerico (dove però quest'ultima non ha avuto fortuna nel settore modellistico a causa di costi e ingombri)".
Chissà se in un futuro abbastanza vicino non potremmo far rivivere vecchie glorie grazie a questa stampante, soprattutto se vista come fotocopiatrice 3D. Guardate che Criss Amon non centra niente!!!!




Ciao!!!!!!!!!!!!








Ultima modifica di FrancescoMaria Spampinato il Mar Dic 16, 2014 10:56 am - modificato 2 volte.
Re: Stampanti 3D
Da [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Se le stampanti 3D non fanno ancora parte della cultura di massa la realtà è che non manca tanto e quando si diffonderanno si verificherà una vera e propria rivoluzione tecnologica pari, se non superiore, all'avvento di Internet. Così come fotocopiatrici, scanner e stampanti hanno cambiato il modo in cui utilizziamo i contenuti cartacei, le versioni 3D di questi strumenti cambieranno il modo in cui utilizziamo qualsiasi cosa.
Le stampanti 3D, anche quelle casalinghe, esistono già. Costano un po’ – intorno ai 2-3.000 euro – ma chiunque può già acquistarle. Uno degli aspetti che ne rallenta la diffusione è che per creare i modelli tridimensionali occorrono conoscenze grafiche non indifferenti. Ecco perchè Markerbot, uno dei precursori in questo settore, ha presentato uno scanner 3D che, utilizzato insieme a una stampante 3D, come la sua Replicator 2, permette di avere a disposizione quella che può essere definita una fotocopiatrice 3D o - per usare un termine un po’ più fantascientifico - un replicatore.
Il Markerbot Digitizer Desktop 3D Scanner utilizza una piattaforma girevole per scannerizzare in 3D un oggetto e trasformarlo in un modello virtuale senza alcuna imperfezione in meno di tre minuti, eliminando la necessità di utilizzare complessi software CAD. Inizialmente si potranno scannerizzare solo piccolo oggetti formati da parti uniche ma è facile intravedere le enormi possibilità di questa tecnologia mano a mano che si evolverà.
Ripeto che Criss Amon non c'entra!!!!!
Se le stampanti 3D non fanno ancora parte della cultura di massa la realtà è che non manca tanto e quando si diffonderanno si verificherà una vera e propria rivoluzione tecnologica pari, se non superiore, all'avvento di Internet. Così come fotocopiatrici, scanner e stampanti hanno cambiato il modo in cui utilizziamo i contenuti cartacei, le versioni 3D di questi strumenti cambieranno il modo in cui utilizziamo qualsiasi cosa.
Le stampanti 3D, anche quelle casalinghe, esistono già. Costano un po’ – intorno ai 2-3.000 euro – ma chiunque può già acquistarle. Uno degli aspetti che ne rallenta la diffusione è che per creare i modelli tridimensionali occorrono conoscenze grafiche non indifferenti. Ecco perchè Markerbot, uno dei precursori in questo settore, ha presentato uno scanner 3D che, utilizzato insieme a una stampante 3D, come la sua Replicator 2, permette di avere a disposizione quella che può essere definita una fotocopiatrice 3D o - per usare un termine un po’ più fantascientifico - un replicatore.
Il Markerbot Digitizer Desktop 3D Scanner utilizza una piattaforma girevole per scannerizzare in 3D un oggetto e trasformarlo in un modello virtuale senza alcuna imperfezione in meno di tre minuti, eliminando la necessità di utilizzare complessi software CAD. Inizialmente si potranno scannerizzare solo piccolo oggetti formati da parti uniche ma è facile intravedere le enormi possibilità di questa tecnologia mano a mano che si evolverà.
Ripeto che Criss Amon non c'entra!!!!!






Re: Stampanti 3D
Per far capire meglio al lettore metto qualche piccola dimostrazione.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Dopo aver realizzato in 3d il modello o l'oggetto bisogna esportare il file in STL affinché il programma di stampa possa leggerlo.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
A questo punto si importa il progetto, lo si scala e dimensiona nelle dimensioni desiderate e poi si setta la stampante in funzione della "risoluzione" di stampa.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Come potete vedere il progetto viene tagliato in tante piccole "fettine" o linee d'acqua nel caso specifico per poi essere trasformato in un file di testo a coordinate in grado da essere "letto" dalla stampante.
L'interno non sarà pieno di materiale ma avrà una percentuale di riempimento variabile dall'utente che potrà decidere la tipologia ed il tipo (vedi foto)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Dopo aver realizzato in 3d il modello o l'oggetto bisogna esportare il file in STL affinché il programma di stampa possa leggerlo.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
A questo punto si importa il progetto, lo si scala e dimensiona nelle dimensioni desiderate e poi si setta la stampante in funzione della "risoluzione" di stampa.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Come potete vedere il progetto viene tagliato in tante piccole "fettine" o linee d'acqua nel caso specifico per poi essere trasformato in un file di testo a coordinate in grado da essere "letto" dalla stampante.
L'interno non sarà pieno di materiale ma avrà una percentuale di riempimento variabile dall'utente che potrà decidere la tipologia ed il tipo (vedi foto)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Re: Stampanti 3D
Ferryboat ha scritto:Apro questo topic per discutere sulle stampanti 3d...
ne ho viste alcune tra i 10000 e 15000 eurini....ma a parte il prezzo, che ne dite?
Sulla piazza conoscete chi realizza su commissione?
Enzo,ho qui un amico che le costruisce,con tavola 50 x 70 e tecnicamente perfette. Prezzo,intorno i 3000 euro. Se vuoi posso sentire meglio.Ciao.
bruvec1941- Data d'iscrizione : 10.04.11
Re: Stampanti 3D
Ciao Bruno!bruvec1941 ha scritto:Ferryboat ha scritto:Apro questo topic per discutere sulle stampanti 3d...
ne ho viste alcune tra i 10000 e 15000 eurini....ma a parte il prezzo, che ne dite?
Sulla piazza conoscete chi realizza su commissione?
Enzo,ho qui un amico che le costruisce,con tavola 50 x 70 e tecnicamente perfette. Prezzo,intorno i 3000 euro. Se vuoi posso sentire meglio.Ciao.
Grazie per l'info. In questo momento spendere così tanto non è facile, però ne possiamo riparlare o meglio possiamo approfondire meglio di cosa si tratta. Le dimensioni sono importanti


Attualmente sono indirizzato su un prodotto da tavolo molto più economico però....

Pagina 1 di 2 • 1, 2
Associazione Ferrovie Siciliane - FORUM :: Associazione Ferrovie Siciliane - AFS :: Modellismo "altro" e collezionismo in genere
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|