Disastro ferroviario a Viareggio
+3
Admin
zancle
Ne 120
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
Re: Disastro ferroviario a Viareggio
Il secondo incidente nel giro di poco tempo, ma questo è stato molto più grave. Mi chiedo ogni quanto si revisionano i carri per il trasporto di merci pericolose.
Re: Disastro ferroviario a Viareggio
Ciò che più mi dispiace è l'aver constatato che a rimetterci la pelle sono dei poveri innocenti ...
comunque, potete seguire tutti gli sviluppi nella sezione notizie del sito delle Ferrovie dello Stato e nei vari notiziari on line.
Roberto

comunque, potete seguire tutti gli sviluppi nella sezione notizie del sito delle Ferrovie dello Stato e nei vari notiziari on line.
Roberto
Re: Disastro ferroviario a Viareggio
E' incredibile che possano succedere cose del genere!
Gente che nelle loro case dopo una giornata stava per andare a letto, riposarsi, ha trovato la morte per cause che mai e poi mai credo avrebbe immaginato...
Ho seguito la diretta per tutta la notte su rainews ed ho visto che era davvero un inferno...case distrutte e tutto bruciato.
Il treno era abbastanza lungo e trasportava parecchie cisterne anche se una sola ha creato il finimondo; mi viene da pensare e se fossero scoppiate due o tre in seguenza?


Ho seguito la diretta per tutta la notte su rainews ed ho visto che era davvero un inferno...case distrutte e tutto bruciato.
Il treno era abbastanza lungo e trasportava parecchie cisterne anche se una sola ha creato il finimondo; mi viene da pensare e se fossero scoppiate due o tre in seguenza?


Re: Disastro ferroviario a Viareggio
Ho visto in tv il numero del caimano coinvolto 655 173
Ultima modifica di Ferryboat il Mer Lug 01, 2009 3:38 pm - modificato 1 volta.
Re: Disastro ferroviario a Viareggio
Si, sembra che appena fermata la locomotiva, resisi conto dell'accaduto, si siano immediatamente allontanati.
La loro testimonianza sarà fondamentale.
Roberto
La loro testimonianza sarà fondamentale.
Roberto
Re: Disastro ferroviario a Viareggio
Tracce di ruggine sono all'ordine del giorno sui carrelli di ogni locomotore...non è che viaggiano sui plastici
è chiaro che bisognerà far luce sull'accaduto, sopratutto in modo chiaro e veritiero.

è chiaro che bisognerà far luce sull'accaduto, sopratutto in modo chiaro e veritiero.

Re: Disastro ferroviario a Viareggio
Qualcuno asserisce che la superficie di rottura dell' asse fosse lucida...ma se così fosse non sarebbe causata dalla ruggine ma da una rottura di schianto!
Quante cazzate che sparano questi ignoranti!
La superficialità nella manutenzione di questi mezzi e delle infrastrutture, purtroppo porta a queste disgrazie (vedasi l' incidente di Rometta).
Almeno si abbia il buonsenso di assumersi le proprie colpe evitando di accusare questo quello, tizio e caio...
La vedo nera, non credo che si farà luce sulla "vera" dinamica dell' incidente, ci sono in ballo responsabilità pesanti e posti di lavoro...questa è l' Italia.
Quante cazzate che sparano questi ignoranti!

La superficialità nella manutenzione di questi mezzi e delle infrastrutture, purtroppo porta a queste disgrazie (vedasi l' incidente di Rometta).
Almeno si abbia il buonsenso di assumersi le proprie colpe evitando di accusare questo quello, tizio e caio...
La vedo nera, non credo che si farà luce sulla "vera" dinamica dell' incidente, ci sono in ballo responsabilità pesanti e posti di lavoro...questa è l' Italia.

Doppia simmetrica- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 08.06.09
Re: Disastro ferroviario a Viareggio
Parziale OT: questa mattina, al tg flash di RTP hanno fatto un servizio dicendo come a volte quei carri sostano anche 2 giorni alla stazione e che non sempre il servizio di pronto intervento è adeguato. Se lo rifanno alle 14 lo registro.
Quanto alle fesserie sparate dai giornalisti, direi che se da un discorso togli alcuni parti, riesci ad ottenere un discorso con effetto contrario a quello prefissato
Quanto alle fesserie sparate dai giornalisti, direi che se da un discorso togli alcuni parti, riesci ad ottenere un discorso con effetto contrario a quello prefissato
Re: Disastro ferroviario a Viareggio
Ierisera alla stazione di messina si è sfiorata una tragedia; da un carro cisterna è fuoriuscito della sostanza. Da quel poco che ho avuto modo di vedere nel servizio sembrava trattarsi di azoto liquido, comunque cercherò di registrare il servizio alle 14:00. Restano due fatti:
1) i vigili sono prontamente intervenuti,anche perché si trattava di un carro in sosta
2) gli ultimi incidenti mi fanno venire qualche dubbio sull'opera di revisione dei carri
1) i vigili sono prontamente intervenuti,anche perché si trattava di un carro in sosta
2) gli ultimi incidenti mi fanno venire qualche dubbio sull'opera di revisione dei carri
Re: Disastro ferroviario a Viareggio
Pensa se fosse stato propano, roba da
In diverse occasioni ho visto convogli interminabili (nel senso che dopo il decimo carro prdevo il conto) di prodotti petroliferi alla stazione di messina, anche se non ho mai saputo se fossero pieni oppure vuoti
Per chiudere il discorso: alle 14
beatamente tra le braccia di morfeo, ed alle 19:30 non ne hanno parlato. E' vero che l'azoto non è infiammabile, ed è un gas abbastanza inerte, ma non sono sicuro che fosse lui e il problema è che il trasporto dell'azoto liquido avviene in cisterne ad alta pressione, e quindi potrebbe scoppiare, non esplodere



Re: Disastro ferroviario a Viareggio
Che questi incidenti non devono accadere sono pienamente d' accordo, ma che alla minima caxxxta scoppiano allarmismi inutili lo vedo un pò esagerato.
Io il pomeriggio, aspettando il treno del ritorno, vedo manovrare carri cisterna in stazione, mica mi allontano pensando che..., o quando transita il Merci cisterne me ne esco da casa sempre pensando che...
Dai, un pò d' ottimismo!!!
Io il pomeriggio, aspettando il treno del ritorno, vedo manovrare carri cisterna in stazione, mica mi allontano pensando che..., o quando transita il Merci cisterne me ne esco da casa sempre pensando che...
Dai, un pò d' ottimismo!!!
Treno dell' Etna- Data d'iscrizione : 30.06.09

» Pillole di Storia e Ferrovie
» Notizie varie d'interesse generale
» Stazioni di Palermo (notizie, immagini, commenti e storia)
» FOTOGRAFIA IN AMBITO FERROVIARIO
» Linea (Catania) Lentini Diramazione - Caltagirone - Gela
» Notizie varie d'interesse generale
» Stazioni di Palermo (notizie, immagini, commenti e storia)
» FOTOGRAFIA IN AMBITO FERROVIARIO
» Linea (Catania) Lentini Diramazione - Caltagirone - Gela
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|