Prima degli anni '70 - Alcune immagini ferroviarie
+4
zancle
Ferryboat
Ne 120
classe47
8 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Prima degli anni '70 - Alcune immagini ferroviarie
Voglio condividere alcune immagini che rivedo, dopo tanto tempo, sfogliando alcune riviste H0 Rivarossi cui ero abbonato oltre 50 anni fa:
626 a Tarvisio
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
e senza logo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
685 in transito ad un PL
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Sbuffante S 685 a Milano Centrale
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Il vecchio e il nuovo
Locomotore diesel e vaporiera affiancate
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
una locomotiva appartenente al gruppo 744
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Merci al traino di una 685
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Aln 773 tra Modena e Bologna
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
TEE Milano Marsiglia transita in Liguria
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
626 a Tarvisio
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Nuovi locomotori 646
con logo[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
e senza logo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
685 in transito ad un PL
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Sbuffante S 685 a Milano Centrale
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Il vecchio e il nuovo
Locomotore diesel e vaporiera affiancate
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
una locomotiva appartenente al gruppo 744
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Merci al traino di una 685
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Aln 773 tra Modena e Bologna
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
TEE Milano Marsiglia transita in Liguria
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
classe47- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 08.01.10
Re: Prima degli anni '70 - Alcune immagini ferroviarie
Sembra un secolo ma sono solo 50 anni...com'è cambiato il panorama ferroviario....

Re: Prima degli anni '70 - Alcune immagini ferroviarie
Ferryboat ha scritto:...com'è cambiato il panorama ferroviario....![]()
In peggio direi....

Re: Prima degli anni '70 - Alcune immagini ferroviarie
Altre immagini ferroviarie dalla stessa fonte:
E 636 su piattaforma girevole a Milano smistamento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
coppia di Consolidation 736
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Locomotori elettrici a Milano smistamento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
740 sulla linea Fortezza - San Candido
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
895 in manovra
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Una signorina con le ruote alte
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
S 685 Locomotiva con distribuzione Caprotti e preriscaldatore a vapore di scarico Niebelock-knorr
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
740 tra Vittorio Veneto e Calalzo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
E 636 su piattaforma girevole a Milano smistamento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
coppia di Consolidation 736
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Locomotori elettrici a Milano smistamento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
740 sulla linea Fortezza - San Candido
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
895 in manovra
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Una signorina con le ruote alte
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
S 685 Locomotiva con distribuzione Caprotti e preriscaldatore a vapore di scarico Niebelock-knorr
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
740 tra Vittorio Veneto e Calalzo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
classe47- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 08.01.10
Re: Prima degli anni '70 - Alcune immagini ferroviarie
Un'ultima carrellata di foto:
736 su piattaforma girevole da 21,5 mt
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
636 sulla linea ME PA
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
741 a Calalzo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Altra 741 però con tender a tre assi
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Altra locomotiva con preriscaldatori, stavolta è una 743
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Una delle 370 locomotive del gruppo 835, tra le più riuscite locomotive da manovra realizzate dalle FS
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Ancora una loco a tre assi, una 851, macchina concepita per i treni locali
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Vaporiere a riposo in deposito
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Una derivata dalla 740: la locotender 940
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Altra 940, munita di spazzaneve
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Il TEE in Austria tra il Brennero e Innsbruck
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Insolito accostamento Treno - Nave
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
736 su piattaforma girevole da 21,5 mt
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
636 sulla linea ME PA
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
741 a Calalzo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Altra 741 però con tender a tre assi
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Altra locomotiva con preriscaldatori, stavolta è una 743
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Una delle 370 locomotive del gruppo 835, tra le più riuscite locomotive da manovra realizzate dalle FS
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Ancora una loco a tre assi, una 851, macchina concepita per i treni locali
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Vaporiere a riposo in deposito
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Una derivata dalla 740: la locotender 940
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Altra 940, munita di spazzaneve
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Il TEE in Austria tra il Brennero e Innsbruck
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Insolito accostamento Treno - Nave
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
classe47- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 08.01.10
Re: Prima degli anni '70 - Alcune immagini ferroviarie
Spettacolari foto storiche: soprattutto la mitica E 636 (forse la 113??) sulla linea Messina - Palermo....bella anche la foto della 744!! Gruppo di locomotive a vapore costruito appositamente per la Sicilia, rodiggio 1'D vapore surriscaldato.....che bella!!!!!
Una domanda: quale è l'anno di stampa/edizione di questa pubblicazione?? Grazie!!!
Una domanda: quale è l'anno di stampa/edizione di questa pubblicazione?? Grazie!!!
Caimano- Data d'iscrizione : 01.09.11
Re: Prima degli anni '70 - Alcune immagini ferroviarie
Analizzando bene la foto con la E 636 sulla Messina - Palermo non si possono non notare la bella palificazione e catenaria di vecchio tipo, tipica degli anni '50.....in particolare il vecchio braccio di poligonazione "tipo Pisa" con staffa doppia e due isolatori per sostenere le due catenarie nell'ambito del cambio di catenaria....isolatori in porcellana tipo 489a della Richard Ginori....che tempi!!! da notare il cartello posto sulla mensola, molto probabilmente quello relativo a "LINEA BASSA" come dimostra anche l'altezza del filo di contatto dal tetto della locomotiva!! Per non parlare della locomotiva stessa: prese d'aria ad orecchi nello stesso verso, vecchi fanali, grodaiette sulla cabina, corrimani piccoli ancora assenti, rubinetto di sicurezza del pantografo, terzo supporto fanali in punta, condotte per il freno moderabile e molto probabilemente ancora senza IR e con separatore D'Arbela.....che tempi.....
ma perchè non sono nato negli anni '40???



Caimano- Data d'iscrizione : 01.09.11
Re: Prima degli anni '70 - Alcune immagini ferroviarie
Caimano ha scritto:Analizzando bene la foto con la E 636 sulla Messina - Palermo non si possono non notare la bella palificazione e catenaria di vecchio tipo, tipica degli anni '50.....in particolare il vecchio braccio di poligonazione "tipo Pisa" con staffa doppia e due isolatori per sostenere le due catenarie nell'ambito del cambio di catenaria....isolatori in porcellana tipo 489a della Richard Ginori....che tempi!!! da notare il cartello posto sulla mensola, molto probabilmente quello relativo a "LINEA BASSA" come dimostra anche l'altezza del filo di contatto dal tetto della locomotiva!! Per non parlare della locomotiva stessa: prese d'aria ad orecchi nello stesso verso, vecchi fanali, grodaiette sulla cabina, corrimani piccoli ancora assenti, rubinetto di sicurezza del pantografo, terzo supporto fanali in punta, condotte per il freno moderabile e molto probabilemente ancora senza IR e con separatore D'Arbela.....che tempi.....![]()
ma perchè non sono nato negli anni '40???
![]()
Che occhio di falco che hai Francesco!!


Re: Prima degli anni '70 - Alcune immagini ferroviarie
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Prima degli anni '70 - Alcune immagini ferroviarie
Incredibile!!!




_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: Prima degli anni '70 - Alcune immagini ferroviarie
Caimano ha scritto:Spettacolari foto storiche: soprattutto la mitica E 636 (forse la 113??) sulla linea Messina - Palermo....bella anche la foto della 744!! Gruppo di locomotive a vapore costruito appositamente per la Sicilia, rodiggio 1'D vapore surriscaldato.....che bella!!!!!
Una domanda: quale è l'anno di stampa/edizione di questa pubblicazione?? Grazie!!!
La 636 113 sulla linea ME PA è ripresa dalla rubrica "Occhio al treno" sul n° 48 del Febbraio 1962 della rivista bimestrale H0 Rivarossi.
A proposito delle locomotive gruppo 744 allego tre pagine della rubrica "l'album delle locomotive" nella medesima rivista che ha come argomento le locomotive della famiglia 744 745.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
classe47- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 08.01.10
Re: Prima degli anni '70 - Alcune immagini ferroviarie
Un grazie di cuore a classe 1947!!! Grazie per aver condiviso con noi queste splendide foto e soprattutto gli articoli sulle 745 e 744....
Non me ne vogliano gli appassionati di 740 e similari, ma ho sempre ritenuto la 744 la locomotiva a vapore italiana più bella che sia stata mai costruita! Nonchè migliore tecnicamente e molto molto affidabile!! Grazie Riccardo Bianchi!!!
Non me ne vogliano gli appassionati di 740 e similari, ma ho sempre ritenuto la 744 la locomotiva a vapore italiana più bella che sia stata mai costruita! Nonchè migliore tecnicamente e molto molto affidabile!! Grazie Riccardo Bianchi!!!

Caimano- Data d'iscrizione : 01.09.11
Re: Prima degli anni '70 - Alcune immagini ferroviarie
secondo me siamo nella zona di Alì marina
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Prima degli anni '70 - Alcune immagini ferroviarie
Tornando alla foto della E 636.113 riflettendo a lungo sull'immagine, stavo pensando a dove potesse essere stata scattata la fotografia. Ad occhio essendo molto vicino al mare, penso a località come Castelbuno, Pollina o Tusa....immagino lo stupore e anche perchè no, un pò di orgoglio, il pensiero e lo stupore delle persone dell'epoca, nel vedere i "nuovi treni elettrici" passare nel loro territorio! Chissà cosa avranno mai provato abituati al vapore delle 740 e 744, vedere quelle scatole marroni quali erano le E 636....andare alla stazione, allora vero punto di ritrovo nei paesini, e vedere tutti quei fili di rame sopra la loro testa, i pali tubolari Mannesmann e i (brutti) sezionatori a corna manuali....che tempi! I tempi del capostazione "titolare" vera personalità ferroviaria, i cantonieri che eseguivano le visite a piedi in linea, i primi apparati centrali elettrici nelle stazioni e il Blocco Elettrico Manuale da poco attivato, che costituiva un sistema modernissimo, almeno nella nostra linea, abituati al telegrafo...
Caimano- Data d'iscrizione : 01.09.11
Re: Prima degli anni '70 - Alcune immagini ferroviarie
Buona Visione



_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Prima degli anni '70 - Alcune immagini ferroviarie
Officine Riparazioni Veicoli d'epoca

_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Prima degli anni '70 - Alcune immagini ferroviarie
Very Gooooood!!!

_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: Prima degli anni '70 - Alcune immagini ferroviarie
Ho ripreso a sfogliare "H0 Rivarossi" ed ho rivisto altre immagini che meritano di essere condivise.
Merci trainato da una 471 sulla Messina - Catania ripreso mentre transita ad Acireale
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
623 con distribuzione Caprotti ripresa a Mestre nel 1956
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
La prima 646
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
685 ripresa durante una visita al DL di Palermo da parte dei partecipanti al congresso FIMF del 1962 che si svolse in quella città.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Altra immagine ripresa a Palermo durante la stessa visita.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Bologna. Manovre al Parco smistamento. Siamo nel 1957
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Manovre nello scalo merci del porto di Genova. Verosimilmente siamo nel 1955. La locomotiva dovrebbe essere una 830, cioè una loco del gruppo prototipo delle famose e riuscitissime 835.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Merci trainato da una 471 sulla Messina - Catania ripreso mentre transita ad Acireale
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
623 con distribuzione Caprotti ripresa a Mestre nel 1956
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
La prima 646
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
685 ripresa durante una visita al DL di Palermo da parte dei partecipanti al congresso FIMF del 1962 che si svolse in quella città.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Altra immagine ripresa a Palermo durante la stessa visita.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Bologna. Manovre al Parco smistamento. Siamo nel 1957
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Manovre nello scalo merci del porto di Genova. Verosimilmente siamo nel 1955. La locomotiva dovrebbe essere una 830, cioè una loco del gruppo prototipo delle famose e riuscitissime 835.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
classe47- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 08.01.10
Re: Prima degli anni '70 - Alcune immagini ferroviarie
Molto significative (soprattutto quelle palermitane).
Grazie per averle postate
Grazie per averle postate


_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Prima degli anni '70 - Alcune immagini ferroviarie
Splendide foto le siciliane e anche le altre. Mi domandavo che diavolo trasportano quei carri nell'ultima foto di Genova

_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: Prima degli anni '70 - Alcune immagini ferroviarie
Non so se mi sbaglio, ma, mi sembrano dei carrelli elevatori certamente più ingombranti di quelli moderni.Gualtiero ha scritto:Splendide foto le siciliane e anche le altre. Mi domandavo che diavolo trasportano quei carri nell'ultima foto di Genova![]()
classe47- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 08.01.10
Re: Prima degli anni '70 - Alcune immagini ferroviarie
classe47 ha scritto:Voglio condividere alcune immagini che rivedo, dopo tanto tempo, sfogliando alcune riviste H0 Rivarossi cui ero abbonato oltre 50 anni fa:
626 a Tarvisio
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]Nuovi locomotori 646con logo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
e senza logo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
685 in transito ad un PL
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Sbuffante S 685 a Milano Centrale
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Il vecchio e il nuovo
Locomotore diesel e vaporiera affiancate
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
una locomotiva appartenente al gruppo 744
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Merci al traino di una 685
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Aln 773 tra Modena e Bologna
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
TEE Milano Marsiglia transita in Liguria
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Giuseppe, per cause a me sconosciute le immagini sono sparite dal server che ospita il forum, potresti cortesemente riproporcele



_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Prima degli anni '70 - Alcune immagini ferroviarie
OkAdmin ha scritto:classe47 ha scritto:Voglio condividere alcune immagini che rivedo, dopo tanto tempo, sfogliando alcune riviste H0 Rivarossi cui ero abbonato oltre 50 anni fa:
626 a Tarvisio
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]Nuovi locomotori 646con logo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
e senza logo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
685 in transito ad un PL
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Sbuffante S 685 a Milano Centrale
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Il vecchio e il nuovo
Locomotore diesel e vaporiera affiancate
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
una locomotiva appartenente al gruppo 744
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Merci al traino di una 685
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Aln 773 tra Modena e Bologna
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
TEE Milano Marsiglia transita in Liguria
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Giuseppe, per cause a me sconosciute le immagini sono sparite dal server che ospita il forum, potresti cortesemente riproporcele![]()
![]()
![]()
Dammi il tempo di tornare a sfogliare le riviste, e a poco a poco le reinseriro`.
classe47- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 08.01.10
Re: Prima degli anni '70 - Alcune immagini ferroviarie
grazie

_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Prima degli anni '70 - Alcune immagini ferroviarie
Ripropongo una parte delle immagini misteriosamente sparite dal server:
626 a Tarvisio
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
e senza logo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
685 in transito ad un PL
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Sbuffante S 685 a Milano Centrale
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Il vecchio e il nuovo
Locomotore diesel e vaporiera affiancate
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
una locomotiva appartenente al gruppo 744, la 009
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Merci al traino di una 685
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Aln 773 tra Modena e Bologna
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
TEE Milano Marsiglia transita in Liguria
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
626 a Tarvisio
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Nuovi locomotori 646
con logo[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
e senza logo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
685 in transito ad un PL
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Sbuffante S 685 a Milano Centrale
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Il vecchio e il nuovo
Locomotore diesel e vaporiera affiancate
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
una locomotiva appartenente al gruppo 744, la 009
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Merci al traino di una 685
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Aln 773 tra Modena e Bologna
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
TEE Milano Marsiglia transita in Liguria
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
classe47- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 08.01.10
Re: Prima degli anni '70 - Alcune immagini ferroviarie
Ripropongo le immagini scomparse dal server che erano state inserite il 20/1/2012.
E 636 su piattaforma girevole a Milano smistamento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
coppia di Consolidation 736
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Locomotori elettrici a Milano smistamento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
740 sulla linea Fortezza - San Candido
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
895 in manovra
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Una signorina con le ruote alte
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
S 685 Locomotiva con distribuzione Caprotti e preriscaldatore a vapore di scarico Niebelock-knorr
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
740 tra Vittorio Veneto e Calalzo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
E 636 su piattaforma girevole a Milano smistamento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
coppia di Consolidation 736
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Locomotori elettrici a Milano smistamento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
740 sulla linea Fortezza - San Candido
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
895 in manovra
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Una signorina con le ruote alte
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
S 685 Locomotiva con distribuzione Caprotti e preriscaldatore a vapore di scarico Niebelock-knorr
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
740 tra Vittorio Veneto e Calalzo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
classe47- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 08.01.10
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Notizie varie d'interesse generale
» Alcune pagine di "H0 Rivarossi" per gli amanti dei tram a vapore
» Scale ferroviarie
» Webcam ferroviarie... e non solo....
» Andamento SITO e FORUM: suggerimenti e miglioramenti
» Alcune pagine di "H0 Rivarossi" per gli amanti dei tram a vapore
» Scale ferroviarie
» Webcam ferroviarie... e non solo....
» Andamento SITO e FORUM: suggerimenti e miglioramenti
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|