Ustica Lines
+4
Gualtiero
freccia del sud
Giovanni
Inbus U 210
8 partecipanti
Pagina 1 di 1
Ustica Lines
Oggi visto che e' Pasqua parlo un po' della storia della Ustica Lines.
La storia la suddividero' in anni,infatti oggi ho parlato dei primi due anni e con cadenza giornaliera vi parlero' di due anni della sua storia in modo che persone che non sono tanto informate sulla storia della Ustica Lines possono leggerla e poi perche' voglio che il forum cresca culturalmente.
La Ustica Lines viene fondata nel 1993 con sede a Trapani,nel 1994 inizia' l'attivita' di trasporto marittimo con l'aliscafo RHS 150 Fast Blue con una capienza di 150 pax,preso a noleggio dalla societa' armatrice SNAV e impiegato sulle rotte Napoli - Ustica - Favignana e Trapani - Pantelleria - Kelibia (Tunisia).
Nel 1995 viene acquistato l'aliscafo RHS140 Spargi varato nel 1972 dal Cantiere Rodriquez di MESSINA col nome Curl Curl,con una portata di 129 pax e una velocita' di 33 nodi e viene immesso sulla linea Linosa-Lampedusa.
Ciaooooo
Inbus U 210
La storia la suddividero' in anni,infatti oggi ho parlato dei primi due anni e con cadenza giornaliera vi parlero' di due anni della sua storia in modo che persone che non sono tanto informate sulla storia della Ustica Lines possono leggerla e poi perche' voglio che il forum cresca culturalmente.
La Ustica Lines viene fondata nel 1993 con sede a Trapani,nel 1994 inizia' l'attivita' di trasporto marittimo con l'aliscafo RHS 150 Fast Blue con una capienza di 150 pax,preso a noleggio dalla societa' armatrice SNAV e impiegato sulle rotte Napoli - Ustica - Favignana e Trapani - Pantelleria - Kelibia (Tunisia).
Nel 1995 viene acquistato l'aliscafo RHS140 Spargi varato nel 1972 dal Cantiere Rodriquez di MESSINA col nome Curl Curl,con una portata di 129 pax e una velocita' di 33 nodi e viene immesso sulla linea Linosa-Lampedusa.
Ciaooooo
Inbus U 210
Re: Ustica Lines
Continuo il messaggio di Giovanni aggiornando il tutto con questa ottima descrizione fatta dagli amici di Naviermatori.
Fondata nel 1993 la società con un capitale di 100 milioni di lire pone la sede a Trapani. Nel 1994 inizia l'attività di trasporti veloci via mare sulle rotte Napoli - Ustica - Favignana e Trapani - Pantelleria - Kelibia (Tunisia) con l'aliscafo noleggiato "Fast Blu" tipo RHS 150 della capacità di 150 passeggeri. Nel 1995 si aggiunge una nuova linea regolare : Lampedusa - Linosa sovvenzionata dalla Regione Sicilia , viene acquistato l'aliscafo "Spargi" tipo RHS 140 con una capacità di 129 passeggeri e velocità 33 nodi. Viene effettuato l'aumento di capitale a 1,7 miliardi e la sede Sociale viene trasferita a Napoli.
Nel 1996 viene aperta una nuova linea a carattere annuale : Trapani -Isole Egadi e vengono acquistati due aliscafi tipo RHS 160 con velocità 33 nodi ed una capacità di 170 passeggeri: "Linosa" e "Calarossa". La Società acquista inoltre una nuova costruzione, l'avveniristico "Eduardo M", varato a giugno presso i Cantieri Rodriguez di Messina; madrina la signora Claudia Morace. Viene aumentato il capitale societario a 3 miliardi e la società trasformata in S.p.a. Nel 1997 il nuovissimo "Eduardo M" si distingue per velocità e confort, raccogliendo ampi consensi presso l'utenza. La Società acquista il 33% del pacchetto azionario del prestigioso Cantiere Rodriquez di Messina, pioniere nella costruzione di aliscafi e navi veloci. Nel 1998 la Sede societaria viene trasferita a Messina e, a seguito dell'enorme successo ottenuto dall' "Eduardo M", viene sottoscritto un contratto per la costruzione di un secondo aliscafo tipo Foilmaster.
Nel 1999, a marzo, viene varato il nuovo aliscafo denominato "Adriana M", Madrina è la signora Anna Maria Morace. L'aliscafo, con una capacità di 240 passeggeri e velocità 40 nodi, viene impiegato sulla linea Trapani - Isole Egadi incrementando le corse ed ottenendo un notevole aumento dei passeggeri trasportati. La sede operativa e legale ritorna a Trapani e inizia un nuovo collegamento: Palermo - Terrasini - San Vito lo Capo - Isole Egadi che riscuote un notevole successo pur essendo realizzato con un piccolo aliscafo, lo "Spargi", che svolge il servizio in perfetta efficienza. Sempre in quello stesso anno, viene ricostruito e riammodernato il “Calarossa”.
Nel 2000, in seguito a richiesta di un notevole numero di utenti, la Società inizia il 15 marzo un collegamento a mezzo aliscafo tra Marsala e Isole Egadi impiegando l'appena citato "Calarossa". Vengono acquistati due aliscafi, il "Cris M" e "Fiammetta M": due RHS 160 F con velocità 34 nodi e 210 passeggeri. Il "Cris M" viene impegnato sulla linea Marsala -Isole Egadi ed il "Fiammetta M" rafforza i collegamenti con Pantelleria che da quadrisettimanali diventano giornalieri. A dicembre la società firma un contratto per la costruzione di un terzo aliscafo tipo Foilmaster. Viene ricostruito e riammodernato, sempre nel 2000, il “Linosa”.
Nel 2001 apre una nuova linea collegando giornalmente Pola(Croazia) e Trieste; il servizio viene effettuato con l'aliscafo tipo RHS 160F "Calarossa". L'iniziativa è accolta con grande entusiasmo: viene costituita la società "Trieste Lines Srl" con partecipazione maggioritaria della Ustica Lines. Intanto, i collegamenti con l'Isola di Marettimo vengono incrementati con partenze plurigiornaliere da Trapani e Marsala, vengono acquistati due catamarani costruiti nel 1997 a Singapore con velocità 32 nodi e capacità 276 passeggeri denominati "Gianluca M" e "Vittoria M".
La flotta sociale cresce da 8 a 10 unità. La società firma un contratto con i Cantieri Rodriquez per la costruzione del quarto aliscafo tipo Foilmaster. Nel 2002, a seguito del bando di gara indetto dal Governo delle Isole Canarie alla affiliata Compagnia Garajonay Express s.l., viene assegnato il contributo per la linea tra Tenerife (Cristianos) e Gomera. Il "Gabriele M" viene ribattezzato "Garajonay"; il "Vittoria M" viene utilizzato in una nuova rotta nel Nord Adriatico fra Venezia e i porti della Croazia, quindi ribattezzato "Orone" viene riposizionato alle Isole Canarie prendendo; anch'esso, come il "Garajonay", prende la bandiera spagnola. Il 6 novembre inizia la nuova linea fra le due isole Canarie, riscuotendo un successo oltre ogni aspettativa. Nei mesi di novembre e dicembre la società acquista nelle lontane Filippine due catamarani HSC, ribattezzati "Gabriele M" e "Federica M", anch'essi dotati di stabilizzatori. Nel mese di dicembre alla società vengono aggiudicate le linee da e per Ustica e la linea che collega Trapani a Pantelleria, a seguito gara a carattere Europeo indetta dalla Regione Sicilia. Entra in linea il quarto Foilmaster nominato "Natalie M", aprendo la nuova linea Porto Empedocle - Linosa - Lampedusa. Lo "Spargi" viene utilizzato nel servizio interisole tra Lampedusa e Linosa.
Nel 2003, a gennaio, viene firmato un contratto con il cantiere australiano Wayema per la costruzione di un monocarena da 37 metri, capacità 310 passeggeri e velocità 31 nodi. Dalle Filippine, imbarcati su un ponte di una nave speciale, arrivano a Trapani a febbraio i due catamarani acquistati nel corso del mese di dicembre, iniziando i lavori immediatamente di adeguamento e riclassifica. Sulla linea interisole Lampedusa - Linosa viene impiegato il "Cris M". Il nuovo aliscafo Foilmaster viene preso in consegna dai Cantieri Rodriquez a giugno e battezzato "Ettore M", sostituendo il "Natalie M" sulla Porto Empedocle - Linosa - Lampedusa.
Sempre a giugno arriva dall'Australia, imbarcato sul ponte di una nave, il nuovo monocarena "Gianluca M". Quest'ultimo inizia la nuova linea da Patti per le Isole Eolie che viene interrotta dopo pochi giorni a causa di un'avaria causata da improvviso cattivo tempo mentre era ormeggiato di notte alla banchina di Patti non protetta dalle intemperie. La linea viene quindi abbandonata a causa di mancanza di strutture portuali. A novembre alla società vengono aggiudicate le linee da e per le Isole Eolie a seguito di un ulteriore Bando della Regione Sicilia. L'Ustica Lines ha così visto premiato il suo costante impegno nel mantenere la flotta tra le più moderne e sicure del mondo annoverando, oltre 5 aliscafi, 9 unità età media inferiore a 3,5 anni e conformi al codice di sicurezza HSC.
Nel mese di maggio del 2004 la Società acquista la flotta SNAV impiegata nei collegamenti con le Isole Eolie conseguente al contratto con la Regione Sicilia. Vengono acquistati così tre catamarani, uno DSC ("Snav Aquarius") e gli altri due HSC ("Snav Aldebaran" e "Snav Orion", quest'ultimo ribattezzato "Ferndinando M"), oltre a cinque aliscafi tipo 160 F ( "Alijumbo Eolie", "Alijumbo Stromboli", "Moretto I", "Citti Ship" e "Alijumbo Zibibbo"). Il primo giugno iniziano i collegamenti da e per le Isole Eolie con partenza da Milazzo, Messina, Napoli e Palermo. Dal 1 luglio al 31 agosto vengono attivate la linea giornaliera Terrasini - Ustica e Terrasini - S.Vito Lo Capo - Favignana; dal 1 giugno al 30 settembre la linea trisettimanale Trapani- Favignana - Levanzo - Ustica - Napoli. Inizia un graduale aumento del costo del gasolio a livello mondiale. Nel 2005 l'aumento graduale e costante del costo del gasolio caratterizza in negativo quest'anno. L'aliscafo "Spargi" viene ceduto a maggio alla Società Alimare srl di Reggio Calabria. Dal 15 giugno al 15 settembre viene noleggiato sempre alla Alimare s.r.l. l'aliscafo "Calarossa" per i collegamenti tra Reggio Calabria (aeroporto) - Taormina, e Messina - Isole Eolie.
La Società acquista inoltre il catamarano "Millenium Star", che prende il nome "Vittoria M", per riaprire i collegamenti da Trieste per la Croazia. Tale programma viene rinviato a causa della decisione della regione Friuli Venezia Giulia di emanare un bando di gara Europeo per l'ammissione a contributo di una linea per la Slovena e Croazia. Nel frattempo il catamarano "Vittoria M" viene impiegato nel settore delle Isole Egadi. Iniziano la manutenzione alla flotta acquistata dalla SNAV acquistando quattro motori nuovi e riportando a ore zero altri sei.
Per realizzare un nuovo progetto: "Crociere intorno alla Sicilia", viene acquistato ad agosto il catamarano "Rivage Saint Martin", ribattezzato "Ammarì" e costruito nel 2000 da cantieri australiani. Vengono effettuati diversi lavori di ammodernamento delle cabine,del ristorante, del Ponte Sole della nave per incrementare il suo alto standard.
Nel 2006 un evento straordinario coinvolge Trapani, il suo porto e la città vengono effettuate le regate veliche legate all'American Cup. L'"Ammarì" viene noleggiato iniziando la sua attività. Dal 15 maggio iniziano le Crociere intorno alla Sicilia. Nei primi giorni del 2006 viene acquistata dalla Si.Re.Mar di Palermo il traghetto "Vittore Carpaccio", che già a maggio viene impiegata, dopo lavori eseguiti a Napoli, sulla nuova linea Trapani - Tunisi e Trapani - Sousse con il nuovo nome di "Gianni Morace". A luglio viene aperto con il "Fiammetta M" il collegamento Trapani - Pantelleria - Hammamet e successivamente viene aperto il collegamento estivo Marsala - Pantelleria - Hammamet, il servizio viene effettuato sino al 31 agosto. Entra in linea a giugno il primo dei due nuovi Foilmaster ordinati ai Cantieri Rodriguez di Messina: il "Mirella Morace".
Nel primi giorni del 2007 viene acquistato il catamarano norvegese "Dauphner", ribattezzato "Ammari". Il 19 febbraio viene ceduto alla società Australiana Riverside Marine il precedente "Ammarì" prendendo il nome di "Fantasea Ammari". Viene consegnato il secondo Foilmaster battezzato “Gigliola M“. A giugno viene acquistato dal gruppo egiziano El Salam il traghetto ro-ro “Guido” (ex “Campania” della Tirrenia di Napoli) del 1980, capacità 1596 metri lineari di carico oppure 426 containers e velocità 20 nodi; ribattezzato “Carlo Morace”, viene impiegato nei collegamenti tra Trapani e Livorno. Il 16 luglio il catamarano “Ammarì” viene ceduto alla spagnola Sercomisa, passando alla bandiera spagnola e prendendo il nome di “Espalmador Jet”. L'ultimo acquisto della Ustica Lines è l'ex traghetto ro-ro “Patricia del Mar” della spagnola Iscomar, del 1976, capacità 171 autisti e 1255 metri lineari, velocità di 19 nodi e ribattezzato “Ammarì”.
Fondata nel 1993 la società con un capitale di 100 milioni di lire pone la sede a Trapani. Nel 1994 inizia l'attività di trasporti veloci via mare sulle rotte Napoli - Ustica - Favignana e Trapani - Pantelleria - Kelibia (Tunisia) con l'aliscafo noleggiato "Fast Blu" tipo RHS 150 della capacità di 150 passeggeri. Nel 1995 si aggiunge una nuova linea regolare : Lampedusa - Linosa sovvenzionata dalla Regione Sicilia , viene acquistato l'aliscafo "Spargi" tipo RHS 140 con una capacità di 129 passeggeri e velocità 33 nodi. Viene effettuato l'aumento di capitale a 1,7 miliardi e la sede Sociale viene trasferita a Napoli.
Nel 1996 viene aperta una nuova linea a carattere annuale : Trapani -Isole Egadi e vengono acquistati due aliscafi tipo RHS 160 con velocità 33 nodi ed una capacità di 170 passeggeri: "Linosa" e "Calarossa". La Società acquista inoltre una nuova costruzione, l'avveniristico "Eduardo M", varato a giugno presso i Cantieri Rodriguez di Messina; madrina la signora Claudia Morace. Viene aumentato il capitale societario a 3 miliardi e la società trasformata in S.p.a. Nel 1997 il nuovissimo "Eduardo M" si distingue per velocità e confort, raccogliendo ampi consensi presso l'utenza. La Società acquista il 33% del pacchetto azionario del prestigioso Cantiere Rodriquez di Messina, pioniere nella costruzione di aliscafi e navi veloci. Nel 1998 la Sede societaria viene trasferita a Messina e, a seguito dell'enorme successo ottenuto dall' "Eduardo M", viene sottoscritto un contratto per la costruzione di un secondo aliscafo tipo Foilmaster.
Nel 1999, a marzo, viene varato il nuovo aliscafo denominato "Adriana M", Madrina è la signora Anna Maria Morace. L'aliscafo, con una capacità di 240 passeggeri e velocità 40 nodi, viene impiegato sulla linea Trapani - Isole Egadi incrementando le corse ed ottenendo un notevole aumento dei passeggeri trasportati. La sede operativa e legale ritorna a Trapani e inizia un nuovo collegamento: Palermo - Terrasini - San Vito lo Capo - Isole Egadi che riscuote un notevole successo pur essendo realizzato con un piccolo aliscafo, lo "Spargi", che svolge il servizio in perfetta efficienza. Sempre in quello stesso anno, viene ricostruito e riammodernato il “Calarossa”.
Nel 2000, in seguito a richiesta di un notevole numero di utenti, la Società inizia il 15 marzo un collegamento a mezzo aliscafo tra Marsala e Isole Egadi impiegando l'appena citato "Calarossa". Vengono acquistati due aliscafi, il "Cris M" e "Fiammetta M": due RHS 160 F con velocità 34 nodi e 210 passeggeri. Il "Cris M" viene impegnato sulla linea Marsala -Isole Egadi ed il "Fiammetta M" rafforza i collegamenti con Pantelleria che da quadrisettimanali diventano giornalieri. A dicembre la società firma un contratto per la costruzione di un terzo aliscafo tipo Foilmaster. Viene ricostruito e riammodernato, sempre nel 2000, il “Linosa”.
Nel 2001 apre una nuova linea collegando giornalmente Pola(Croazia) e Trieste; il servizio viene effettuato con l'aliscafo tipo RHS 160F "Calarossa". L'iniziativa è accolta con grande entusiasmo: viene costituita la società "Trieste Lines Srl" con partecipazione maggioritaria della Ustica Lines. Intanto, i collegamenti con l'Isola di Marettimo vengono incrementati con partenze plurigiornaliere da Trapani e Marsala, vengono acquistati due catamarani costruiti nel 1997 a Singapore con velocità 32 nodi e capacità 276 passeggeri denominati "Gianluca M" e "Vittoria M".
La flotta sociale cresce da 8 a 10 unità. La società firma un contratto con i Cantieri Rodriquez per la costruzione del quarto aliscafo tipo Foilmaster. Nel 2002, a seguito del bando di gara indetto dal Governo delle Isole Canarie alla affiliata Compagnia Garajonay Express s.l., viene assegnato il contributo per la linea tra Tenerife (Cristianos) e Gomera. Il "Gabriele M" viene ribattezzato "Garajonay"; il "Vittoria M" viene utilizzato in una nuova rotta nel Nord Adriatico fra Venezia e i porti della Croazia, quindi ribattezzato "Orone" viene riposizionato alle Isole Canarie prendendo; anch'esso, come il "Garajonay", prende la bandiera spagnola. Il 6 novembre inizia la nuova linea fra le due isole Canarie, riscuotendo un successo oltre ogni aspettativa. Nei mesi di novembre e dicembre la società acquista nelle lontane Filippine due catamarani HSC, ribattezzati "Gabriele M" e "Federica M", anch'essi dotati di stabilizzatori. Nel mese di dicembre alla società vengono aggiudicate le linee da e per Ustica e la linea che collega Trapani a Pantelleria, a seguito gara a carattere Europeo indetta dalla Regione Sicilia. Entra in linea il quarto Foilmaster nominato "Natalie M", aprendo la nuova linea Porto Empedocle - Linosa - Lampedusa. Lo "Spargi" viene utilizzato nel servizio interisole tra Lampedusa e Linosa.
Nel 2003, a gennaio, viene firmato un contratto con il cantiere australiano Wayema per la costruzione di un monocarena da 37 metri, capacità 310 passeggeri e velocità 31 nodi. Dalle Filippine, imbarcati su un ponte di una nave speciale, arrivano a Trapani a febbraio i due catamarani acquistati nel corso del mese di dicembre, iniziando i lavori immediatamente di adeguamento e riclassifica. Sulla linea interisole Lampedusa - Linosa viene impiegato il "Cris M". Il nuovo aliscafo Foilmaster viene preso in consegna dai Cantieri Rodriquez a giugno e battezzato "Ettore M", sostituendo il "Natalie M" sulla Porto Empedocle - Linosa - Lampedusa.
Sempre a giugno arriva dall'Australia, imbarcato sul ponte di una nave, il nuovo monocarena "Gianluca M". Quest'ultimo inizia la nuova linea da Patti per le Isole Eolie che viene interrotta dopo pochi giorni a causa di un'avaria causata da improvviso cattivo tempo mentre era ormeggiato di notte alla banchina di Patti non protetta dalle intemperie. La linea viene quindi abbandonata a causa di mancanza di strutture portuali. A novembre alla società vengono aggiudicate le linee da e per le Isole Eolie a seguito di un ulteriore Bando della Regione Sicilia. L'Ustica Lines ha così visto premiato il suo costante impegno nel mantenere la flotta tra le più moderne e sicure del mondo annoverando, oltre 5 aliscafi, 9 unità età media inferiore a 3,5 anni e conformi al codice di sicurezza HSC.
Nel mese di maggio del 2004 la Società acquista la flotta SNAV impiegata nei collegamenti con le Isole Eolie conseguente al contratto con la Regione Sicilia. Vengono acquistati così tre catamarani, uno DSC ("Snav Aquarius") e gli altri due HSC ("Snav Aldebaran" e "Snav Orion", quest'ultimo ribattezzato "Ferndinando M"), oltre a cinque aliscafi tipo 160 F ( "Alijumbo Eolie", "Alijumbo Stromboli", "Moretto I", "Citti Ship" e "Alijumbo Zibibbo"). Il primo giugno iniziano i collegamenti da e per le Isole Eolie con partenza da Milazzo, Messina, Napoli e Palermo. Dal 1 luglio al 31 agosto vengono attivate la linea giornaliera Terrasini - Ustica e Terrasini - S.Vito Lo Capo - Favignana; dal 1 giugno al 30 settembre la linea trisettimanale Trapani- Favignana - Levanzo - Ustica - Napoli. Inizia un graduale aumento del costo del gasolio a livello mondiale. Nel 2005 l'aumento graduale e costante del costo del gasolio caratterizza in negativo quest'anno. L'aliscafo "Spargi" viene ceduto a maggio alla Società Alimare srl di Reggio Calabria. Dal 15 giugno al 15 settembre viene noleggiato sempre alla Alimare s.r.l. l'aliscafo "Calarossa" per i collegamenti tra Reggio Calabria (aeroporto) - Taormina, e Messina - Isole Eolie.
La Società acquista inoltre il catamarano "Millenium Star", che prende il nome "Vittoria M", per riaprire i collegamenti da Trieste per la Croazia. Tale programma viene rinviato a causa della decisione della regione Friuli Venezia Giulia di emanare un bando di gara Europeo per l'ammissione a contributo di una linea per la Slovena e Croazia. Nel frattempo il catamarano "Vittoria M" viene impiegato nel settore delle Isole Egadi. Iniziano la manutenzione alla flotta acquistata dalla SNAV acquistando quattro motori nuovi e riportando a ore zero altri sei.
Per realizzare un nuovo progetto: "Crociere intorno alla Sicilia", viene acquistato ad agosto il catamarano "Rivage Saint Martin", ribattezzato "Ammarì" e costruito nel 2000 da cantieri australiani. Vengono effettuati diversi lavori di ammodernamento delle cabine,del ristorante, del Ponte Sole della nave per incrementare il suo alto standard.
Nel 2006 un evento straordinario coinvolge Trapani, il suo porto e la città vengono effettuate le regate veliche legate all'American Cup. L'"Ammarì" viene noleggiato iniziando la sua attività. Dal 15 maggio iniziano le Crociere intorno alla Sicilia. Nei primi giorni del 2006 viene acquistata dalla Si.Re.Mar di Palermo il traghetto "Vittore Carpaccio", che già a maggio viene impiegata, dopo lavori eseguiti a Napoli, sulla nuova linea Trapani - Tunisi e Trapani - Sousse con il nuovo nome di "Gianni Morace". A luglio viene aperto con il "Fiammetta M" il collegamento Trapani - Pantelleria - Hammamet e successivamente viene aperto il collegamento estivo Marsala - Pantelleria - Hammamet, il servizio viene effettuato sino al 31 agosto. Entra in linea a giugno il primo dei due nuovi Foilmaster ordinati ai Cantieri Rodriguez di Messina: il "Mirella Morace".
Nel primi giorni del 2007 viene acquistato il catamarano norvegese "Dauphner", ribattezzato "Ammari". Il 19 febbraio viene ceduto alla società Australiana Riverside Marine il precedente "Ammarì" prendendo il nome di "Fantasea Ammari". Viene consegnato il secondo Foilmaster battezzato “Gigliola M“. A giugno viene acquistato dal gruppo egiziano El Salam il traghetto ro-ro “Guido” (ex “Campania” della Tirrenia di Napoli) del 1980, capacità 1596 metri lineari di carico oppure 426 containers e velocità 20 nodi; ribattezzato “Carlo Morace”, viene impiegato nei collegamenti tra Trapani e Livorno. Il 16 luglio il catamarano “Ammarì” viene ceduto alla spagnola Sercomisa, passando alla bandiera spagnola e prendendo il nome di “Espalmador Jet”. L'ultimo acquisto della Ustica Lines è l'ex traghetto ro-ro “Patricia del Mar” della spagnola Iscomar, del 1976, capacità 171 autisti e 1255 metri lineari, velocità di 19 nodi e ribattezzato “Ammarì”.
Re: Ustica Lines
Allora un piccolo aggiornamento:
L'aliscafo Gigliola M nel Novembre del 2007 si incaglia contro una costa rocciosa a Salina e nel 2008 viene ripescato e demolito per i danni riportati.
L'aliscafo Ettore M nell'Agosto del 2008 si incaglia contro il porto di Trapani,ma dopo il recupero viene riparato e reimmesso in servizio.
Il Traghetto Carlo Morace nel Marzo del 2011 viene venduto per demolizione e sta per essere demolito.
Il Traghetto Gianni Morace dopo la sospensione della linea Trapani - Tunisi e Trapani - Sousse e' stato noleggiato a varie compagnie di navigazione tra cui la Siremar,attualmente e' in vendita a Trapani.
Nel 2007 vengono acquistati i traghetti Stena Searider ribattezzato Claudia M e Paxi ribattezzato Marco M.
Il Marco M viene immesso sulla Livorno-Trapani e la Claudia M sulla Augusta-Chioggia.
Vengono immessi in disarmo nel 2007 gli aliscafi Calarossa,Linosa e Citti Ship,il Linosa si trova a Messina,il Calarossa a Trapani e il Citti Ship anche lui viene messo in disarmo a Trapani(attualmente si trova verniciato di Bianco e gli sono state staccate le ali).
Nel 2009 viene firmato un contratto con il Cantiere AIRNAVAL di Torre Annunziata,per la costruzione di 12 Monocarena da 210 passeggeri,che dovranno essere consegnati entro il 2012.
Attualmente sono stati consegnati i seguenti monocarena:
Laura consegnato nel 2009
Carlotta M consegnato nel 2010
Sofia M consegnato nel 2010
Daniela Morace consegnato nel 2011
Questi monocarena di nuova generazione non potranno essere immessi nelle rotte da e per le Isole Eolie in quanto non sono compatibili con gli approdi e verranno immessi solo sulle altre linee gestite dall'Ustica Lines.
Ciaoooo
Inbus U 210
L'aliscafo Gigliola M nel Novembre del 2007 si incaglia contro una costa rocciosa a Salina e nel 2008 viene ripescato e demolito per i danni riportati.
L'aliscafo Ettore M nell'Agosto del 2008 si incaglia contro il porto di Trapani,ma dopo il recupero viene riparato e reimmesso in servizio.
Il Traghetto Carlo Morace nel Marzo del 2011 viene venduto per demolizione e sta per essere demolito.
Il Traghetto Gianni Morace dopo la sospensione della linea Trapani - Tunisi e Trapani - Sousse e' stato noleggiato a varie compagnie di navigazione tra cui la Siremar,attualmente e' in vendita a Trapani.
Nel 2007 vengono acquistati i traghetti Stena Searider ribattezzato Claudia M e Paxi ribattezzato Marco M.
Il Marco M viene immesso sulla Livorno-Trapani e la Claudia M sulla Augusta-Chioggia.
Vengono immessi in disarmo nel 2007 gli aliscafi Calarossa,Linosa e Citti Ship,il Linosa si trova a Messina,il Calarossa a Trapani e il Citti Ship anche lui viene messo in disarmo a Trapani(attualmente si trova verniciato di Bianco e gli sono state staccate le ali).
Nel 2009 viene firmato un contratto con il Cantiere AIRNAVAL di Torre Annunziata,per la costruzione di 12 Monocarena da 210 passeggeri,che dovranno essere consegnati entro il 2012.
Attualmente sono stati consegnati i seguenti monocarena:
Laura consegnato nel 2009
Carlotta M consegnato nel 2010
Sofia M consegnato nel 2010
Daniela Morace consegnato nel 2011
Questi monocarena di nuova generazione non potranno essere immessi nelle rotte da e per le Isole Eolie in quanto non sono compatibili con gli approdi e verranno immessi solo sulle altre linee gestite dall'Ustica Lines.
Ciaoooo
Inbus U 210
Re: Ustica Lines
io leggo DANIELA MORACE
vuoi spiegarci meglio
vuoi spiegarci meglio

_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Ustica Lines
semplice di giorno si chiama Diego e di notte si chiama Daniela



Giovanni- Data d'iscrizione : 09.12.10
Re: Ustica Lines
Inbus U 210 ha scritto:Ho solo inserito una foto del Daniela Morace.
Così, per fare chiarezza. Vero

_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Ustica Lines
guardavo foto varie sul sito postato per la sibari e ho notato le foto del carlo morace ( [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] si trovano informazioni sulla storia della nave) in demolizione.....
domanda da esperti.... quale il vantaggio per morace aver costruito i nuovi mezzi veloci a castellamare invece che a messina, hanno caratteristiche cosi' diverse e premianti sui prodotti rodry???????
domanda da esperti.... quale il vantaggio per morace aver costruito i nuovi mezzi veloci a castellamare invece che a messina, hanno caratteristiche cosi' diverse e premianti sui prodotti rodry???????
freccia del sud- Data d'iscrizione : 10.01.11
Re: Ustica Lines

_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: Ustica Lines
Un punto sulla situazione dei mezzi Ustica Lines:
1)Il catamarano Ferdinando M e' stato venduto a Marzo 2013 alla compagnia turca Burulas e ribattezzato Nilufer Hatun
2)L'aliscafo Citti Ship,accantonato ai cantieri navali di trapani fin dall'acquisizione dalla snav,in questi giorni e' stato demolito
3)E' in costruzione l'aliscafo HF1 in collaborazione tra i cantieri navali di trapani e airnaval cantiere gia' noto perché ha costruito gli orrendi monocarena della classe Laura
4)Le navi in possesso dell'Ustica Lines sono state tutte vendute per soppressione delle varie rotte da loro esercite....il Gianni Morace ex Vittore Carpaccio della Siremar e' stato purtroppo demolito ad Aliaga a Febbraio 2013(altro pezzo della mia infanzia che va via
),Marco M venduto nel 2011 in turchia e attualmente fa servizio nel mar nero(il nome Marco M e' stato dato a uno dei sei monocarena della classe laura),Claudia M e Ammari' non so che fine abbiano fatto.....fatto sta che nel 2012 sono state noleggiate la prima a Grimaldi Lines e la seconda alla Traghetti delle Isole per espletare la Trapani-Pantelleria in sostituzione del Cossyra che era alla Palumbo ai lavori.....il Carlo Morace e' stato invece demolito a Marzo 2011....
1)Il catamarano Ferdinando M e' stato venduto a Marzo 2013 alla compagnia turca Burulas e ribattezzato Nilufer Hatun
2)L'aliscafo Citti Ship,accantonato ai cantieri navali di trapani fin dall'acquisizione dalla snav,in questi giorni e' stato demolito

3)E' in costruzione l'aliscafo HF1 in collaborazione tra i cantieri navali di trapani e airnaval cantiere gia' noto perché ha costruito gli orrendi monocarena della classe Laura
4)Le navi in possesso dell'Ustica Lines sono state tutte vendute per soppressione delle varie rotte da loro esercite....il Gianni Morace ex Vittore Carpaccio della Siremar e' stato purtroppo demolito ad Aliaga a Febbraio 2013(altro pezzo della mia infanzia che va via


Re: Ustica Lines
Ah finalmente qualcosa di interessante. Bravo davvero!Inbus U 210 ha scritto:Un punto sulla situazione dei mezzi Ustica Lines:
1)Il catamarano Ferdinando M e' stato venduto a Marzo 2013 alla compagnia turca Burulas e ribattezzato Nilufer Hatun
2)L'aliscafo Citti Ship,accantonato ai cantieri navali di trapani fin dall'acquisizione dalla snav,in questi giorni e' stato demolito![]()
3)E' in costruzione l'aliscafo HF1 in collaborazione tra i cantieri navali di trapani e airnaval cantiere gia' noto perché ha costruito gli orrendi monocarena della classe Laura
4)Le navi in possesso dell'Ustica Lines sono state tutte vendute per soppressione delle varie rotte da loro esercite....il Gianni Morace ex Vittore Carpaccio della Siremar e' stato purtroppo demolito ad Aliaga a Febbraio 2013(altro pezzo della mia infanzia che va via![]()
),Marco M venduto nel 2011 in turchia e attualmente fa servizio nel mar nero(il nome Marco M e' stato dato a uno dei sei monocarena della classe laura),Claudia M e Ammari' non so che fine abbiano fatto.....fatto sta che nel 2012 sono state noleggiate la prima a Grimaldi Lines e la seconda alla Traghetti delle Isole per espletare la Trapani-Pantelleria in sostituzione del Cossyra che era alla Palumbo ai lavori.....il Carlo Morace e' stato invece demolito a Marzo 2011....

_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: Ustica Lines
Ustica Lines e Siremar e prima ancora Snav,sono delle compagnie che ho sempre seguito da bambino e alle quali sono molto affezionato 

Re: Ustica Lines
E' stato varato giorno 18/02/2014 il Carlo Morace,aliscafo del tipo HF01 costruito interamente dall'Ustica Lines nei suoi cantieri navali a Trapani....spero che questa costruzione possa far riprendere la costruzione degli aliscafi,che si era interrotta a Giugno 2007 con la costruzione dell'ormai demolito Gigliola M

Molto probabilmente e' stato disarmato il catamarano Snav Aldebaran,acquisito dalla Snav nel 2004 con l'acquisto del ramo navigazione delle Isole Eolie........attualmente si trova fermo e malmesso a Trapani e prima si trovava ai Cantieri Rodriquez a Messina,e' fermo da Giugno 2013 e riporta ancora i loghi del consorzio Metromare!
Uno dei suoi gemelli il Ferdinando M(ex Snav Orion,acquisito anche lui nello stesso modo dell'Aldebaran)e' stato venduto di recente.......


Molto probabilmente e' stato disarmato il catamarano Snav Aldebaran,acquisito dalla Snav nel 2004 con l'acquisto del ramo navigazione delle Isole Eolie........attualmente si trova fermo e malmesso a Trapani e prima si trovava ai Cantieri Rodriquez a Messina,e' fermo da Giugno 2013 e riporta ancora i loghi del consorzio Metromare!
Uno dei suoi gemelli il Ferdinando M(ex Snav Orion,acquisito anche lui nello stesso modo dell'Aldebaran)e' stato venduto di recente.......
Re: Ustica Lines
Sei sicuro che l' Aldebaran sia fermo a Trapani?
Io lo ricordo attraccato a Milazzo!
Io lo ricordo attraccato a Milazzo!
Doppia simmetrica- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 08.06.09
Re: Ustica Lines
Sicuramente ti sarai confuso...l'Aldebaran e' fermo da Giugno 2013,e' stato prima a secco alla rodriquez di messina ora e' al cantiere dell'ustica lines a Trapani!
Nel periodo invernale sono pochi i catamarani dell'ustica lines che navigano da e per le isole minori.........
Nel periodo invernale sono pochi i catamarani dell'ustica lines che navigano da e per le isole minori.........
Re: Ustica Lines
«La Regione Siciliana ha comunicato di avere proceduto all’annullamento dei bandi delle gare espletate nel febbraio 2014 ed aggiudicate in via definitiva all’Ustica Lines». Lo comunica la compagnia di navigazione. E annuncia: «La società è costretta, suo malgrado, ad interrompere i collegamenti con le Isole Egadi ed Eolie. Al fine di limitare i disagi all’utenza, in considerazione dei tempi ristretti della comunicazione pervenuta dalla Regione, l’Ustica Lines assicurerà le corse fino alla sera di domani». A partire da lunedì mattina nessun collegamento sarà essere effettuato. «L’Ustica Lines si scusa con la clientela per i disagi e le conseguenze, – prosegue la nota – determinati da decisioni non dipendenti dalla propria volontà».
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Ustica Lines
Admin ha scritto:«La Regione Siciliana ha comunicato di avere proceduto all’annullamento dei bandi delle gare espletate nel febbraio 2014 ed aggiudicate in via definitiva all’Ustica Lines». Lo comunica la compagnia di navigazione. E annuncia: «La società è costretta, suo malgrado, ad interrompere i collegamenti con le Isole Egadi ed Eolie. Al fine di limitare i disagi all’utenza, in considerazione dei tempi ristretti della comunicazione pervenuta dalla Regione, l’Ustica Lines assicurerà le corse fino alla sera di domani». A partire da lunedì mattina nessun collegamento sarà essere effettuato. «L’Ustica Lines si scusa con la clientela per i disagi e le conseguenze, – prosegue la nota – determinati da decisioni non dipendenti dalla propria volontà».
Mi sembra di aver letto da qualche parte che Ustica lines non ha interrotto i collegamenti.
In tutti i casi è l'ulteriore conferma che siamo governati da politici e funzionari incompetenti che hanno creato un sistema fallimentare.
Mi chiedo che significa e come si fa ad annullare un bando dopo due anni in cui è stato messo in atto.
Che fanno adesso, dicono che non era corretto? ed il lavoro fatto in questi due anni non lo pagano?
rocco- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Ustica Lines
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|