Tram di Messina in scala 1:87
+17
classe47
freccia del sud
BARCELLONESE
Giorgio
ETR500
fscaimano
spqri
john
Doppia simmetrica
Gualtiero
Inbus U 210
salvogen
Giovanni
Ferryboat
Admin
DariusKingofGondor
Ne 120
21 partecipanti
Associazione Ferrovie Siciliane - FORUM :: Associazione Ferrovie Siciliane - AFS :: Modellismo ferroviario
Pagina 3 di 8
Pagina 3 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Re: Tram di Messina in scala 1:87
Ferryboat ha scritto:A quando il viaggio inaugurale??
![]()
Ci vogliono le figlie di "pammara" in scala H0 da "mpizzare" sulla Krauss Maffei!!!



Re: Tram di Messina in scala 1:87
Prima della realizzazione della tranvia, la via Consolare Pompea scavalcava il torrente S. Agata con un ponticello in muratura. Nel 1890 venne affiancato al ponte stradale esistente il ponte tranviario, ad unica campata e in acciaio.
Al momento ho quasi terminato il ponte stradale e le spalle del ponte tranviario, la cui travata sarà riprodotta in profilati di plasticard...
Ovviamente le opere murarie vanno ancora invecchiate e sporcate opportunamente...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Al momento ho quasi terminato il ponte stradale e le spalle del ponte tranviario, la cui travata sarà riprodotta in profilati di plasticard...
Ovviamente le opere murarie vanno ancora invecchiate e sporcate opportunamente...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Re: Tram di Messina in scala 1:87
Ne 120 ha scritto:Prima della realizzazione della tranvia, la via Consolare Pompea scavalcava il torrente S. Agata con un ponticello in muratura. Nel 1890 venne affiancato al ponte stradale esistente il ponte tranviario, ad unica campata e in acciaio.
Al momento ho quasi terminato il ponte stradale e le spalle del ponte tranviario, la cui travata sarà riprodotta in profilati di plasticard...
Ovviamente le opere murarie vanno ancora invecchiate e sporcate opportunamente...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Ma e' quello di cui facevi vedere le foto alla riunione ???
Comunque dal 1890 al 1951 che tram hanno circolato a Messina oltre credo a dei Krauss-Maffei ???
Ciaoooo
Inbus U 210
Re: Tram di Messina in scala 1:87
Il ponte del quale ho mostrato le foto in riunione si trova a Ponte Schiavo, ma è della stessa tipologia di quello che era installato a S. Agata.
Per quanto riguarda i rotabili della tranvia, dal 1890 al 1917 a Messina circolavano soltanto tram a vapore, dei veri e propri treni a scartamento ridotto trainati per lo più da Strassenlocomotiven 0-B-0 costruite da Krauss Maffei su licenza Henschel. Queste macchine erano soprannominate "fueriger Elias" (fiammeggiante Elia). Furono impiegate anche alcune Borsig 0-C-0, ma non risultarono adatte alle linee messinesi.
Dal 1917 le linee urbane vennero elettrificate, comprese le linee extraurbane per Giampilieri e per Faro. Rimase a trazione a vapore la tratta Granatari - Barcellona, limitata poi fino a Bauso e definitivamente chiusa nel 1933. Le motrici elettriche erano venti unità a due assi. Furono costruite dalle Officine meccaniche italiane di Reggio Emilia (Reggiane), . Negli anni '30 arrivarono anche 4 vetture a carrelli.
I tram furono definitivamente soppressi nel 1952.
Per quanto riguarda i rotabili della tranvia, dal 1890 al 1917 a Messina circolavano soltanto tram a vapore, dei veri e propri treni a scartamento ridotto trainati per lo più da Strassenlocomotiven 0-B-0 costruite da Krauss Maffei su licenza Henschel. Queste macchine erano soprannominate "fueriger Elias" (fiammeggiante Elia). Furono impiegate anche alcune Borsig 0-C-0, ma non risultarono adatte alle linee messinesi.
Dal 1917 le linee urbane vennero elettrificate, comprese le linee extraurbane per Giampilieri e per Faro. Rimase a trazione a vapore la tratta Granatari - Barcellona, limitata poi fino a Bauso e definitivamente chiusa nel 1933. Le motrici elettriche erano venti unità a due assi. Furono costruite dalle Officine meccaniche italiane di Reggio Emilia (Reggiane), . Negli anni '30 arrivarono anche 4 vetture a carrelli.
I tram furono definitivamente soppressi nel 1952.
Re: Tram di Messina in scala 1:87
Ancora non avevo scritto nulla....ma sono senza parole
complimentoni!!!!


_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: Tram di Messina in scala 1:87
Giovanni, il ponte di Briga non lo conoscevo! Magari ci son passato anche sopra... E' molto importante perché della stessa tipologia costruttiva di altri ponti tranviari (ad esempio quello sul Giostra)....
Re: Tram di Messina in scala 1:87
E ora lo conosci
Si lo so è importante perchè può darsi che anche se il torrente giostra era più largo era dello stesso tipo con le pile in acciaio in quel modo


Giovanni- Data d'iscrizione : 09.12.10
Re: Tram di Messina in scala 1:87
semplicemnte affascinante
bravissimo

bravissimo

_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Tram di Messina in scala 1:87
Natale oggi n'ta l'ovu di Pasqua hai trovato una Krauss Maffei ???
Ciaoooo
Inbus U 21

Ciaoooo
Inbus U 21
Re: Tram di Messina in scala 1:87
Ne 120 ha scritto:Grazie Roberto! Per la prossima uscita sarà pronto![]()
Come direbbe mio compare Gualtiero.... SPETTACOLARE!!!!!
DariusKingofGondor- Data d'iscrizione : 02.01.10
Re: Tram di Messina in scala 1:87
E quando sarà finito dovrò inventarmi un nuovo aggettivo qualificativo...mi sa...

_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: Tram di Messina in scala 1:87
Natale, ma hai mai pensato di fare diorami su commissione??? realizzare dei video passo passo e di metterli su youtube???? hahahahahahahahahhahahahahahahahaaaahahaha
ps devi migliorare muscoli e velocità d'esecuzione!!!!
bel lavoro compare!!!!
ps devi migliorare muscoli e velocità d'esecuzione!!!!
bel lavoro compare!!!!
DariusKingofGondor- Data d'iscrizione : 02.01.10
Re: Tram di Messina in scala 1:87
DariusKingofGondor ha scritto:Natale, ma hai mai pensato di fare diorami su commissione??? realizzare dei video passo passo e di metterli su youtube???? hahahahahahahahahhahahahahahahahaaaahahaha
ps devi migliorare muscoli e velocità d'esecuzione!!!!
bel lavoro compare!!!!
Dovrei avere giornate da 48 ore per fare tutto questo!!! purtroppo mi devo arrangiare in quei pochi ritagli che trovo nelle 24 ore...

Re: Tram di Messina in scala 1:87
se raddoppi gli sforzi vai in pareggio


_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Tram di Messina in scala 1:87
Ed io lo dico sempre ai fermodellisti...Enzo Salvo Natale Dario...fate del vostro dono anche una buona fonte di guadagno...fate una piccola cooperativa, si inizia piano piano ma si possono ottere ottimi guadagni...pensate io sarei senz'altro il primo cliente!!!Anche dei corsi di formazione, a pagamento...Dico sul serio, non scherzo!!Non usatelo solo per soddisfazioni personali ma oltre.
_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: Tram di Messina in scala 1:87
Finito il ponticello in muratura, in attesa del plasticard per quello tranviario, mi sono completato il F.V. Ho riprodotto l'interno della sala d'attesa, con tanto di microled incassato nel soffitto. Il pavimento è dl tipo molto diffuso a Messina nella seconda metà dell'800, costituito da mattonelle esagonali colorate in cemento (ancora oggi si può trovare in vecchie abitazioni). Le panche sono realizzate con listelli per modellismo navale. Ho affisso anche il cartellone con gli orari dei tram...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Per la cronaca, qualcuno afferma che negli Anni '50, il fabbricato di S.Agata fosse in totale abbandono e (udite udite) infestato dai fantasmi!
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Per la cronaca, qualcuno afferma che negli Anni '50, il fabbricato di S.Agata fosse in totale abbandono e (udite udite) infestato dai fantasmi!



Re: Tram di Messina in scala 1:87
Si erano tutti i viaggiatori che sono morti nell'attesa snervante del tram!
ahahhaha
ps: hai dimenticato il battiscopa!!!!!!
ahahhaha


ps: hai dimenticato il battiscopa!!!!!!
Re: Tram di Messina in scala 1:87
Ferryboat ha scritto:
ps: hai dimenticato il battiscopa!!!!!!
No no, ancora lo devo realizzare! Il pavimento è solo incastrato, quindi amovibile per poter realizzare il battiscopa

Re: Tram di Messina in scala 1:87
le panche sono fantastiche, bravissimo 

_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Tram di Messina in scala 1:87
Admin ha scritto:le panche sono fantastiche, bravissimo
Li avrà forse salvati da qualche stazione dismessa?....mmmm....aaaa vero saranno "etniCO Antrodell'orchige",,,
ihihihi



Pagina 3 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8

» Scala N
» 033 - Gennaio 2013 - Il Tram di Messina
» 149 - Settembre 2022 - Tram di Messina in nuova livrea
» PT 20 in scala N
» Scala TT (1/120)
» 033 - Gennaio 2013 - Il Tram di Messina
» 149 - Settembre 2022 - Tram di Messina in nuova livrea
» PT 20 in scala N
» Scala TT (1/120)
Associazione Ferrovie Siciliane - FORUM :: Associazione Ferrovie Siciliane - AFS :: Modellismo ferroviario
Pagina 3 di 8
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|