(Dis)avventura di viaggio in treno
+9
massimo214
Inbus U 210
freccia del sud
rocco
Doppia simmetrica
Ne 120
danafabio
Treno dell' Etna
Ferryboat
13 partecipanti
Pagina 5 di 6
Pagina 5 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Re: (Dis)avventura di viaggio in treno
Grazie Mauro Moretti, Grazie per aver sfasciato quel poco che era rimasto. Continua a giocare con le tue belle frecce...rocco ha scritto:Ic 1956 per roma. Biglietto vagone letto
carrozza letto soppressa.
a disposizione carrozza cuccette.
E' andata meglio della volta scorsa che non c'era manco la cuccetta.
evviva le ferrovie italiane

_____________________________
Un giorno il treno tornerà nella Valle dell'Alcantara
Re: (Dis)avventura di viaggio in treno
Ieri a Roma però hanno accettato la richiesta di rimborso senza fare storie e mi hanno assicurato che sarebbe stata protocollata subito.
Vediamo se mi riaccreditano qualcosa.
Quando è successo l'anno scorso e l'ho presentata a Messina, dove non avevano idea di cosa fare, non ho visto un euro.
Vediamo se mi riaccreditano qualcosa.
Quando è successo l'anno scorso e l'ho presentata a Messina, dove non avevano idea di cosa fare, non ho visto un euro.
rocco- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: (Dis)avventura di viaggio in treno
Ieri sera invece arrivo a Villa con freccia argento alle 22.30.
Riace in partenza ma doveva fare infiammabili.
Il tizio presente davanti al portellone con gentilezza ci ha spiegato che "capisco che è l'unica nave ma a me non me ne frega un c...o . Mi hanno detto così e così faccio"
Quando il comandante ha notato che la gente presente con altrettanta gentilezza ha deciso di salire lo stesso ha annullato la corsa infiammabili... e ci ha detto che potevamo salire.
Come si fa a fare imfiammabile quella corsa che è l'unica a quell'ora?
Riace in partenza ma doveva fare infiammabili.
Il tizio presente davanti al portellone con gentilezza ci ha spiegato che "capisco che è l'unica nave ma a me non me ne frega un c...o . Mi hanno detto così e così faccio"
Quando il comandante ha notato che la gente presente con altrettanta gentilezza ha deciso di salire lo stesso ha annullato la corsa infiammabili... e ci ha detto che potevamo salire.
Come si fa a fare imfiammabile quella corsa che è l'unica a quell'ora?
rocco- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: (Dis)avventura di viaggio in treno
Ma a trasportare infiammabili sono abilitate solo le 3 zattere Blueferries ??
Rocco non potevi prendere la carrozza cuccette ???
Rocco non potevi prendere la carrozza cuccette ???
Re: (Dis)avventura di viaggio in treno
Ieri sera dovevo attraversare a piedi.Inbus U 210 ha scritto:Ma a trasportare infiammabili sono abilitate solo le 3 zattere Blueferries ??
Rocco non potevi prendere la carrozza cuccette ???
Nel caso delle zattere, se sale una cisterna con prodotti infiammabili, la corsa diventa infiammabile e non fanno salire passeggeri a piedi.
rocco- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: (Dis)avventura di viaggio in treno
...e la LogudoroInbus U 210 ha scritto:Ma a trasportare infiammabili sono abilitate solo le 3 zattere Blueferries ??
_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: (Dis)avventura di viaggio in treno
Si Gualtiero la Logudoro e' adatta come il Messina a trasportare carri merci infiammabili,qui parliamo di Tir che trasportano sostanze infiammabili
Quindi anche sulla Caronte e' possibile che salendo un tir che porta sostanze ritenute infiammabili,la corsa diventa "infiammabile" e bisogna aspettare la prossima,tranne che la Caronte non usa una di quelle navi che ha ferme per traghettare i camion che trasportano sostanze infiammabili.........
Pero' molti camionisti prendono la Blueferries in quanto sui biglietti per camion e bus si risparmia....e anche molto

Quindi anche sulla Caronte e' possibile che salendo un tir che porta sostanze ritenute infiammabili,la corsa diventa "infiammabile" e bisogna aspettare la prossima,tranne che la Caronte non usa una di quelle navi che ha ferme per traghettare i camion che trasportano sostanze infiammabili.........
Pero' molti camionisti prendono la Blueferries in quanto sui biglietti per camion e bus si risparmia....e anche molto

Re: (Dis)avventura di viaggio in treno
Quello che fanno sulla Caronte non ne ho idea. Ma siamo Off Topic.Inbus U 210 ha scritto:Si Gualtiero la Logudoro e' adatta come il Messina a trasportare carri merci infiammabili,qui parliamo di Tir che trasportano sostanze infiammabili![]()
Quindi anche sulla Caronte e' possibile che salendo un tir che porta sostanze ritenute infiammabili,la corsa diventa "infiammabile" e bisogna aspettare la prossima,tranne che la Caronte non usa una di quelle navi che ha ferme per traghettare i camion che trasportano sostanze infiammabili.........
Pero' molti camionisti prendono la Blueferries in quanto sui biglietti per camion e bus si risparmia....e anche molto
_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: (Dis)avventura di viaggio in treno
Il viaggi di discesa con ICN 1959 si fa notare solo per due motivi:
1) Il convoglio arriva direttamente dal deposito e il mio vagone letto è senza acqua
2) Appena saliti ci si poteva fare la sauna, il termostato era impostato sui 28 gradi

1) Il convoglio arriva direttamente dal deposito e il mio vagone letto è senza acqua


2) Appena saliti ci si poteva fare la sauna, il termostato era impostato sui 28 gradi


Re: (Dis)avventura di viaggio in treno
Pur non avendo nessuna dissaventura da raccontare durante il mio ultimo viaggio di andata-ritorno Prato-Messina, ho qualcosa da raccontare: ho trovato le composizioni invertite rispetto l'ultima volta, l'IC 595 Trieste-Napoli, quando passava da Prato aveva le vetture di 1 classe in coda, quando l'ho preso erano in testa! quando ho preso l'IC 728 la vettura di prima classe invece di essere in testa, era in coda! la beffa è che avevo la macchina fotografica scarica e quindi non ho potuto fare nessuna ripresa



Re: (Dis)avventura di viaggio in treno
Tre soli eventi da registrare durante la salita:
1) Il peloritano pari parte da Messina con +35 ed arriva a Napoli in perfetto orario
2) Il treno AV 9552 preso a Napoli non aveva la connessione WiFi (non si è capito se era un problema solo della nostra carrozza o di tutto il treno
)
3) Arrivo a Firenze SMN con +10 e per poco perdevo anche il regionale
Vorrei dire tante altre cose, ma mi autocensuro per evitare di essere citato in giudizio o peggio essere bannato anche da questo forum

1) Il peloritano pari parte da Messina con +35 ed arriva a Napoli in perfetto orario
2) Il treno AV 9552 preso a Napoli non aveva la connessione WiFi (non si è capito se era un problema solo della nostra carrozza o di tutto il treno

3) Arrivo a Firenze SMN con +10 e per poco perdevo anche il regionale



Vorrei dire tante altre cose, ma mi autocensuro per evitare di essere citato in giudizio o peggio essere bannato anche da questo forum


Re: (Dis)avventura di viaggio in treno
quello al n. 1 è davvero un evento

_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: (Dis)avventura di viaggio in treno
Già diverse volte abbiamo dimostrato come il servizio di traghettamento ferroviario possa fare recuperare anche ritardi superiori ad un'ora 

_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: (Dis)avventura di viaggio in treno
semi OT
(ANSA) - LONDRA, 14 APR - Per cinque lunghi anni è riuscito a farla franca. Un affermato manager di un hedge fund nella City di Londra ha aggirato i controlli e non ha pagato il biglietto del treno, nel tragitto dalla sua cittadina di Stonegate, nell'East Sussex fino a Londra, per un totale di 43 mila sterline (52 mila euro). Ma dopo essere stato colto sul fatto ha dovuto sborsare in pochi giorni tutti i soldi lucrati, in quello che secondo il Daily Mail è un record mondiale di frode a una società di trasporti.
(ANSA) - LONDRA, 14 APR - Per cinque lunghi anni è riuscito a farla franca. Un affermato manager di un hedge fund nella City di Londra ha aggirato i controlli e non ha pagato il biglietto del treno, nel tragitto dalla sua cittadina di Stonegate, nell'East Sussex fino a Londra, per un totale di 43 mila sterline (52 mila euro). Ma dopo essere stato colto sul fatto ha dovuto sborsare in pochi giorni tutti i soldi lucrati, in quello che secondo il Daily Mail è un record mondiale di frode a una società di trasporti.
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: (Dis)avventura di viaggio in treno
L'unica disavventura è stato l'IC 595 in ritardo di 25 minuti che ha mantenuto costante fino a Roma Termini, e l'ICN 1959 nel vagone letto per Siracusa un WC fuori uso
Re: (Dis)avventura di viaggio in treno
Viaggio di ritorno tutto OK, unici due note stonate: sia nel vagone letto che nel frecciargento un WC fuori uso.
Re: (Dis)avventura di viaggio in treno
Non c'è molto da dire, a Firenze SMN i marciapiedi dell'Alta velocità sono transennati e presidiati, il treno 9563 (Frecciarossa) arriva a Napoli con soli 15 minuti di ritardo, a Napoli display inaffidabili per i ritardi e a Messina display invertiti, sul binario 9 dava quello per Palermo, mentre c'era quello per Siracusa, e viceversa sul binario 10 (forse perché il treno l'hanno fatto arrivare al binario 9 invece che al 10). Il capotreno dell'IC 727 mi è piaciuto tanto perché dopo la partenza dalle stazioni specificava quali vetture andavano a Palermo e quali a Siracusa
Re: (Dis)avventura di viaggio in treno
Parziale OT: quando consulto il sito di viaggiatreno, poiché le stazioni di Messina e Reggio Calabria sono sovrapposte, 9 volte su 10 (per non dire 99 su 100) apre quella di Reggio. Il dubbio amletico è:
1) sono io imbranato che non clicco bene sulla stazione di Messina
2) o effettivamente c'è questa sovrapposizione perché tanto Messina è in Sicilia, e quindi non la guarda nessuno

1) sono io imbranato che non clicco bene sulla stazione di Messina


2) o effettivamente c'è questa sovrapposizione perché tanto Messina è in Sicilia, e quindi non la guarda nessuno


Re: (Dis)avventura di viaggio in treno
Fermamente convinto di avere il treno del rientro oggi (ossia ieri 27agosto), sono rimasto appiedato perché dovevo partire ieri (ossia il 26 agosto) non essendoci posto o atteso invono il successivo, ma anche quest'ultimo pieno come un uovo. morale della favola: domani mi cerco un posto in aereo per risalire subito
Re: (Dis)avventura di viaggio in treno
Proprio disavventura non è, perchè anche se a Messina il 1956 di lunedi sera aveva quasi 1 ora di ritardo a Roma è arrivato puntuale, ma segnalo questa scena:
arrivata a Messina la sezione proveniente da Palermo con soli 20 minuti di ritardo (quella da Siracusa invece ne aveva 40) una carrozza cuccette era senza acqua.
Il cuccettista, volenteroso, è andato a cercarsi un tubo, lo ha collegato ed ha provato a riempire il serbatoio aiutato poi da due tizi delle pulizie (è la prima volta che li vedo su questo treno) che si sono pure bagnati nel tenere il tubo nella presa acqua.
Peccato che il serbatoio era bucato per cui dopo un pò ci si è accorti che l'acqua usciva tutta da sotto il treno per cui non è servito a niente tenatere di rifornire.
Al che è comparso un altro tizio, che poi viaggiava sul vagone letto ed era dotato del passpartout del ferroviere, con aria da ispettore, che ha fatto le foto alla carrozza incriminata ed all'acqua che usciva.
Speriamo che avesse il potere di cazziare qualcuno per il disservizio...
arrivata a Messina la sezione proveniente da Palermo con soli 20 minuti di ritardo (quella da Siracusa invece ne aveva 40) una carrozza cuccette era senza acqua.
Il cuccettista, volenteroso, è andato a cercarsi un tubo, lo ha collegato ed ha provato a riempire il serbatoio aiutato poi da due tizi delle pulizie (è la prima volta che li vedo su questo treno) che si sono pure bagnati nel tenere il tubo nella presa acqua.
Peccato che il serbatoio era bucato per cui dopo un pò ci si è accorti che l'acqua usciva tutta da sotto il treno per cui non è servito a niente tenatere di rifornire.
Al che è comparso un altro tizio, che poi viaggiava sul vagone letto ed era dotato del passpartout del ferroviere, con aria da ispettore, che ha fatto le foto alla carrozza incriminata ed all'acqua che usciva.
Speriamo che avesse il potere di cazziare qualcuno per il disservizio...
rocco- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: (Dis)avventura di viaggio in treno
OT Sembra una barzalletta
bravo il cuccettista che ha cercato di rimediare, il tizio che ha fatto le foto speriamo che sia qualcuno che conta

Re: (Dis)avventura di viaggio in treno
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: (Dis)avventura di viaggio in treno
Nessuna dissavventura in questo viagio di ritorno, tuttavia due notizie, una incredibile, il 1960 arriva a Roma Termini con 10 minuti d'anticipo; in partenza da Firenze SMN il mio regionale ed un Frecciarossa, a Firenze Rifredi arriva prima il regionale
Re: (Dis)avventura di viaggio in treno
si e' fregato il binario libero a statuto






freccia del sud- Data d'iscrizione : 10.01.11
Re: (Dis)avventura di viaggio in treno
Ultimamente non ho avuto avventure, ritardi contenutissimi (meno di 5 minuti), tuttavia, nell'ultimo viaggio, ho sentito un dialogo che mi ha lasciato perplesso: sull'ICN 1959 sulla mia carrozza, diretta a Siracusa, c'era una signora diretta a Barcellona Pozzo di Gotto o Sant'Agata di Militello, e si lamentava che doveva aspettare oltre 2 ore per prendere il regionale perché quasi sicuramente il capotreno non l'avrebbe fatta salire sulla sezione diretta a Palermo. Sinceramente non so come sia finita la storia, ma mi sembra quasi assurdo




Re: (Dis)avventura di viaggio in treno
Esprimo una mia impressione:
La situazione della lunga percorrenza è migliorata, sicuramente effettuare un decimo dei convogli del servizio universale giova a diminuire il numero dei treni perennemente in ritardo e a poter disporre della crema dei vagoni atti al servizio.
Vi è da notare come una larga fetta del mercato si sia spostata sulle frecce e anche l'affermarsi del posto prenotato abbia sensibilmente limitato l'effetto attacco alla diligenza di qualche decennio fa.
Cmq quello che preoccupa è la mancanza di prospettive per questo tipo di servizio, con la realizzazione o lo spostamento da altri servizi di nuovo rotabile tale da poter garantire la mobilità nel prossimo decennio senza le inutili e dannose rotture ( anche in senso lato ) di carico.
Al momento cmq i pochi treni che effettuano questo tipo di servizio benché abbiano un servizio scarno e disincentivante effettuano le tratte con relativa puntualità.
La situazione della lunga percorrenza è migliorata, sicuramente effettuare un decimo dei convogli del servizio universale giova a diminuire il numero dei treni perennemente in ritardo e a poter disporre della crema dei vagoni atti al servizio.
Vi è da notare come una larga fetta del mercato si sia spostata sulle frecce e anche l'affermarsi del posto prenotato abbia sensibilmente limitato l'effetto attacco alla diligenza di qualche decennio fa.
Cmq quello che preoccupa è la mancanza di prospettive per questo tipo di servizio, con la realizzazione o lo spostamento da altri servizi di nuovo rotabile tale da poter garantire la mobilità nel prossimo decennio senza le inutili e dannose rotture ( anche in senso lato ) di carico.
Al momento cmq i pochi treni che effettuano questo tipo di servizio benché abbiano un servizio scarno e disincentivante effettuano le tratte con relativa puntualità.
freccia del sud- Data d'iscrizione : 10.01.11
Re: (Dis)avventura di viaggio in treno
Ci aggiungiamo che i convogli sono stati ridotti a 8 unità (in modo da fare solo due entrate nelle NT) ed otteniamo il tuttofreccia del sud ha scritto:Esprimo una mia impressione:
La situazione della lunga percorrenza è migliorata, sicuramente effettuare un decimo dei convogli del servizio universale giova a diminuire il numero dei treni perennemente in ritardo .....
Re: (Dis)avventura di viaggio in treno
2 notizie della discesa:
1) il regionale veloce Firenze-Roma dopo aver accumulato quasi 20 minuti di ritardo, arriva con solo 5 minuti di ritardo
2) il ritardo dell'ICN 1959 è dovuto ad un tragico incidente successo presso la stazione di Latina-Cisterna. Delle 4 ore di ritrado accumulate per gli accertamenti del caso da parte della magistratura, ha parzialmente recuperato, ed a Messina Centrale è arrivato con poco più di tre ore
1) il regionale veloce Firenze-Roma dopo aver accumulato quasi 20 minuti di ritardo, arriva con solo 5 minuti di ritardo


2) il ritardo dell'ICN 1959 è dovuto ad un tragico incidente successo presso la stazione di Latina-Cisterna. Delle 4 ore di ritrado accumulate per gli accertamenti del caso da parte della magistratura, ha parzialmente recuperato, ed a Messina Centrale è arrivato con poco più di tre ore
Re: (Dis)avventura di viaggio in treno
bellissimo ....
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: (Dis)avventura di viaggio in treno
Admin ha scritto:bellissimo ....
e soprattutto veritiero!!!
_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Pagina 5 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6

» vertenza servirail
» un sogno che diventa realtà.... "Taormina-Giardini" work in progress....
» 25 marzo 2012 - TRENO DEI TEMPLI con il convoglio storico Treno D.O.C.
» 9 agosto 2009 - Tutti sul Treno Barocco !!!
» Il Viaggio Fantastico (a cura di F.M. Spampinato)
» un sogno che diventa realtà.... "Taormina-Giardini" work in progress....
» 25 marzo 2012 - TRENO DEI TEMPLI con il convoglio storico Treno D.O.C.
» 9 agosto 2009 - Tutti sul Treno Barocco !!!
» Il Viaggio Fantastico (a cura di F.M. Spampinato)
Pagina 5 di 6
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|