Linea Messina - Palermo
+25
Ne 120
Gualtiero
Doppia simmetrica
classe47
BIFARERA
G.Pastorello
Admin
campa91
Vito.Antonio
Francesco Fiumanò
bruvec1941
freccia del sud
paolo1966
rocco
palermo centrale
Cs269
Tindaro74
Inbus U 210
Giovanni
Giorgio
spqri
tobruk
danafabio
Treno dell' Etna
zancle
29 partecipanti
Pagina 4 di 18
Pagina 4 di 18 • 1, 2, 3, 4, 5 ... 11 ... 18
Re: Linea Messina - Palermo
_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: Linea Messina - Palermo
Te la sei "cantata" subito!
ps: ha un fascino questo portale non indifferente!






ps: ha un fascino questo portale non indifferente!
Re: Linea Messina - Palermo
compare bisogna metterla nel forum subito 

_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: Linea Messina - Palermo
Capo d’O.: La vergogna della stazione ferroviaria, interrogazione parlamentare del PdL
15 ottobre 2010 - (118) - Scritto da giuseppelazzaro in Attualità
Sfocia in un atto politico la vergognosa situazione nella quale versa la stazione ferroviaria di Capo d’Orlando che ha già visto il sindaco ENZO SINDONI denunciare i vertici di Ferrovie dello Stato e Trenitalia e la protesta dei ragazzi dell’associazione Giovani Orlandini Liberi. Infatti, in merito alle carenze segnalate, i deputati nazionali del PdL VINCENZO GAROFALO e NINO GERMANA’, hanno presentato una interrogazione parlamentare al ministro dei Trasporti…
I deputati nazionali del PdL, Vincenzo Garofalo e Antonino Germanà, hanno inviato una interrogazione parlamentare al ministro dei Trasporti sulle carenze della stazione ferroviaria di Capo d’Orlando, già oggetto di una denuncia penale che il sindaco Enzo Sindoni ha presentato contro i vertici di Ferrovie dello Stato e Trenitalia e della protesta dell’associazione Giovani Orlandini Liberi di lunedì scorso. Le proteste, le denunce, le manifestazioni e le multe dei solerti controllori, la poca elasticità di FF.SS. e Trenitalia (che non hanno fatto salire su un treno quasi vuoto alcuni viaggiatori per Palermo dopo che il loro treno era stato soppresso). Ecco i punti d’accusa che i due esponenti del PdL hanno fatto presente al ministro del loro partito. Nell’interrogazione gli onorevoli Garofalo e Germanà intendono sapere di chi sono le responsabilità di chi offre, in regime di monopolio, servizi mediocri quando non scadenti all’utenza che usa il treno per spostarsi. Di fatto sotto accusa è Trenitalia ed il suo disimpegno sulla tratta Messina-Palermo che causa problemi e disservizi. “I problemi- si legge nell’interrogazione- si sono acuiti negli ultimi giorni a causa di numerosi disservizi che recano danno agli utenti come il mancato funzionamento della macchinetta che eroga i biglietti ferroviari e la mancata esistenza di una biglietteria con la conseguenza che sul treno in viaggio vengono effettuate delle multe ai viaggiatori che percorrono la linea”. Germanà e Garofalo, inoltre, affondano il colpo quando parlano delle pessime condizioni del mantenimento della stazione ferroviaria. Una situazione inaccettabile, per gli scriventi, sempre a maggior ragione in una cittadina che diventa punto di riferimento per il turismo nebroideo. Ora il ministro dei Trasporti dovrà dire e, soprattutto, dare risposte certe.
g.l.
Edited by, venerdì 15 ottobre 2010, ore 14,50.
...e non sanno che quei treni vuoti da dicembre li danno tutti per soppressi!!!
15 ottobre 2010 - (118) - Scritto da giuseppelazzaro in Attualità
Sfocia in un atto politico la vergognosa situazione nella quale versa la stazione ferroviaria di Capo d’Orlando che ha già visto il sindaco ENZO SINDONI denunciare i vertici di Ferrovie dello Stato e Trenitalia e la protesta dei ragazzi dell’associazione Giovani Orlandini Liberi. Infatti, in merito alle carenze segnalate, i deputati nazionali del PdL VINCENZO GAROFALO e NINO GERMANA’, hanno presentato una interrogazione parlamentare al ministro dei Trasporti…
I deputati nazionali del PdL, Vincenzo Garofalo e Antonino Germanà, hanno inviato una interrogazione parlamentare al ministro dei Trasporti sulle carenze della stazione ferroviaria di Capo d’Orlando, già oggetto di una denuncia penale che il sindaco Enzo Sindoni ha presentato contro i vertici di Ferrovie dello Stato e Trenitalia e della protesta dell’associazione Giovani Orlandini Liberi di lunedì scorso. Le proteste, le denunce, le manifestazioni e le multe dei solerti controllori, la poca elasticità di FF.SS. e Trenitalia (che non hanno fatto salire su un treno quasi vuoto alcuni viaggiatori per Palermo dopo che il loro treno era stato soppresso). Ecco i punti d’accusa che i due esponenti del PdL hanno fatto presente al ministro del loro partito. Nell’interrogazione gli onorevoli Garofalo e Germanà intendono sapere di chi sono le responsabilità di chi offre, in regime di monopolio, servizi mediocri quando non scadenti all’utenza che usa il treno per spostarsi. Di fatto sotto accusa è Trenitalia ed il suo disimpegno sulla tratta Messina-Palermo che causa problemi e disservizi. “I problemi- si legge nell’interrogazione- si sono acuiti negli ultimi giorni a causa di numerosi disservizi che recano danno agli utenti come il mancato funzionamento della macchinetta che eroga i biglietti ferroviari e la mancata esistenza di una biglietteria con la conseguenza che sul treno in viaggio vengono effettuate delle multe ai viaggiatori che percorrono la linea”. Germanà e Garofalo, inoltre, affondano il colpo quando parlano delle pessime condizioni del mantenimento della stazione ferroviaria. Una situazione inaccettabile, per gli scriventi, sempre a maggior ragione in una cittadina che diventa punto di riferimento per il turismo nebroideo. Ora il ministro dei Trasporti dovrà dire e, soprattutto, dare risposte certe.
g.l.
Edited by, venerdì 15 ottobre 2010, ore 14,50.
...e non sanno che quei treni vuoti da dicembre li danno tutti per soppressi!!!
Treno dell' Etna- Data d'iscrizione : 30.06.09
Re: Linea Messina - Palermo
_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: Linea Messina - Palermo
Quando c'è una bella giornata...bisogna fare tante passeggiatine!!!!
_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: Linea Messina - Palermo
Bellissima
La rubrica La Foto del Mese ringrazia anche in questo caso

La rubrica La Foto del Mese ringrazia anche in questo caso


_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Linea Messina - Palermo
Non ci credo!!!E' un fotomontaggio!!!!!



_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: Linea Messina - Palermo
Gualtiero ha scritto:Non ci credo!!!E' un fotomontaggio!!!!!![]()
![]()
![]()
Ma cosa mi dici mai....ahhaah c'è anche la linea aerea!
Dai si scherza un pò

Linea Messina - Palermo
Il treno allinealo alla galleria altrimenti dovrai fare un nuovo imbocco.




Ospite- Ospite
Linea Messina - Palermo
Ho un vago presentimento, che ci stai prendendo per i..................... in tutti i casi è in sicilia o altrove
almeno questo potrai dirlo ?????????????????????
o è una foto di trenta anni fa ?????????????????????
almeno questo potrai dirlo ?????????????????????
o è una foto di trenta anni fa ?????????????????????







Ospite- Ospite
Re: Linea Messina - Palermo
Andrea è un fotomontaggio fatto da una foto scattata appena domenica scorsa sul vecchio valico dei peloritani


Re: Linea Messina - Palermo
Sicilia: vandalizzate tre carrozze dell’Intercity Palermo - Roma
Nella nottata, danni per circa 20mila euro. Imbrattati corridoi, finestrini, porte e sedili. Il treno è stato costretto a partire con tre vetture chiuse ai viaggiatori. Denuncia contro ignoti Palermo, 10 novembre 2010
Imbrattati corridoi, finestrini, porte e sedili di tre carrozze dell’Intercity Palermo - Roma, con danni per circa 20mila euro. Questa notte, nella stazione Centrale di Palermo, ignoti vandali hanno infatti preso di mira il treno Intercity 730 in partenza stamattina alle 10.07 per Roma Termini. Il convoglio è stato costretto a partire con le tre carrozze vandalizzate chiuse ai viaggiatori.
Per la pulizia straordinaria e il ripristino del decoro, le carrozze dovranno rimanere ferme per alcuni giorni in officina. Le Ferrovie dello Stato, che hanno sporto immediata denuncia contro ignoti, condannano con fermezza questi atti criminosi che penalizzano in primo luogo i viaggiatori.
Nella nottata, danni per circa 20mila euro. Imbrattati corridoi, finestrini, porte e sedili. Il treno è stato costretto a partire con tre vetture chiuse ai viaggiatori. Denuncia contro ignoti Palermo, 10 novembre 2010
Imbrattati corridoi, finestrini, porte e sedili di tre carrozze dell’Intercity Palermo - Roma, con danni per circa 20mila euro. Questa notte, nella stazione Centrale di Palermo, ignoti vandali hanno infatti preso di mira il treno Intercity 730 in partenza stamattina alle 10.07 per Roma Termini. Il convoglio è stato costretto a partire con le tre carrozze vandalizzate chiuse ai viaggiatori.
Per la pulizia straordinaria e il ripristino del decoro, le carrozze dovranno rimanere ferme per alcuni giorni in officina. Le Ferrovie dello Stato, che hanno sporto immediata denuncia contro ignoti, condannano con fermezza questi atti criminosi che penalizzano in primo luogo i viaggiatori.
Treno dell' Etna- Data d'iscrizione : 30.06.09
Re: Linea Messina - Palermo
Che tristezza....


_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: Linea Messina - Palermo
L'idea - La Ferrovia Suburbana Messina C.le – Bisconte
Ipotesi di riutilizzo della linea ferroviaria attualmente dismessa ai fini del trasporto pubblico
I vostri articoli - Sono un ingegnere neo-laureato, lettore abituale di Tempo Stretto, e so bene quanto la redazione sia sensibile ai problemi che riguardano il trasporto pubblico e la mobilità in città. A tal proposito, vorrei portare all’attenzione dei lettori un’idea che potrebbe contribuire in modo concreto al rilancio del trasporto pubblico urbano.
Nel mio lavoro di tesi ho analizzato la fattibilità di un servizio di metropolitana di superficie, identificato col termine di “FERROVIA SUBURBANA”, operante tra la Stazione Centrale FS di Messina e la popolosa zona collinare di Bisconte, a ridosso del centro urbano. L’idea della ferrovia suburbana nasce dalla riconsiderazione di una risorsa abbandonata, quale la vecchia linea ferroviaria per Palermo, dismessa da qualche anno con l’entrata in esercizio della nuova galleria sotto i Peloritani. Tale linea fungerebbe, quindi, da collegamento tra la popolosa zona collinare di Messina e la zona
costiera, proponendosi quale integrazione della MetroFerrovia Messina C.le - Giampilieri, della quale, tra l’altro, presenterebbe caratteristiche del tutto simili.
L’opera ipotizzata si colloca in un contesto, quale quello della città di Messina, caratterizzato da un servizio di trasporto collettivo urbano su gomma totalmente inefficiente e da un intenso ricorso al mezzo di trasporto privato. L’intento è, quindi, quello di offrire alla collettività un servizio moderno, efficiente ed eco-compatibile, che consenta di spostare quote significative di utenza dal trasporto privato a quello pubblico, ovviando quindi agli intensi fenomeni congestivi che affliggono il centro città.
Tale obiettivo può essere conseguito, in particolare, solo attraverso l’adozione di una serie di accorgimenti mirati ad incrementare il grado di attrattività del servizio:
a) un’opportuna collocazione delle fermate, ubicate in modo tale da promuovere l’intermodalità con gli altri servizi di trasporto, servire alcune delle zone più popolose della città di Messina ed alcuni importanti poli attrattori/generatori dei flussi di traffico;
b) la realizzazione di un parcheggio d’interscambio in corrispondenza del capolinea di Bisconte;
c) elevate frequenze di esercizio;
d) utilizzo di veicoli moderni, prestanti e confortevoli.
Da un punto di vista pratico, il servizio ipotizzato dovrebbe svolgersi tra la stazione di Messina C.le e la zona di Bisconte, utilizzando, in parte, il fascio di binari che si estende dalla stazione al deposito mezzi dell’ATM, in parte la linea ferroviaria dismessa, opportunamente risanata mediante l’adozione di una moderna sovrastruttura (atta a limitare rumore e vibrazioni).
Lungo il percorso sono previste 7 fermate, tutte posizionate secondo i criteri sovraesposti: 1) Stazione C.le; 2) Santa Cecilia, in corrispondenza di Via S. Cecilia 3) ATM, nei pressi del deposito ATM; 4) Policlinico, in prossimità del Policlinico e del carcere di Gazzi; 5) S. Maria degli Angeli, destinata a servire le utenze dirette al cimitero ed in località Santo; 6) Viale Europa, situata sul tratto iniziale del ponte ferroviario che attraversa il Viale Europa; 7) Capolinea di Bisconte, localizzato in un’area priva di edifici in cui è prevista anche la realizzazione del parcheggio d’interscambio.
Il veicolo ipotizzato per effettuare il servizio di Ferrovia Suburbana è il Minuetto, caratterizzato da massimo confort, alte prestazioni ed elevati livelli di sicurezza. La frequenza dovrebbe essere quantomeno pari ad un treno ogni 20 min, nelle fasce orarie di punta, ed uno ogni 30 min, nei periodi di morbida.
Alla luce dei calcoli effettuati, l’intervento dovrebbe richiedere un onere finanziario complessivo di circa 12-13 milioni di euro, nettamente inferiore a quanto ipotizzato nel 2006 dal Piano Urbano della Mobilità.
Le analisi trasportistiche effettuate (simulazioni di traffico) hanno permesso, poi, di evidenziare l’indiscussa utilità del servizio ipotizzato, come dimostrato dal suo ampio utilizzo da parte degli utenti. La sua validità è, inoltre, suffragata dai numerosi ed evidenti vantaggi ad esso connessi:
- riduzione dei costi di investimento in virtù dell’utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria già esistente;
- la possibilità di offrire agli utenti di alcune popolose zone collinari, trascurate dall’attuale servizio di trasporto pubblico, una connessione diretta, sicura ed efficiente col centro cittadino;
- la possibilità, offerta agli utenti provenienti dalla tangenziale, di abbandonare l’auto al parcheggio d’interscambio e raggiungere qualsiasi punto della città senza l’impiego del mezzo privato, evitando cosi i problemi di parcheggio ed i fenomeni congestivi ad esso connessi;
- maggior frequenza, rapidità e puntualità del sistema rispetto ai servizi di trasporto collettivo urbano su gomma (soggetti alla congestione del traffico, più scomodi e non percepiti come un riferimento fisso da parte degli utenti) con conseguente riduzione dei tempi di attesa;
- minore impatto, dal punto di vista dell’inquinamento atmosferico e acustico, e maggiore efficienza energetica rispetto al trasporto su gomma.
Sono consapevole del fatto che tale proposta è forse utopistica in una realtà deprimente quale è la nostra. Tuttavia sono allo stesso tempo convinto che la realizzazione di un servizio di questo tipo e, più in generale, di un sistema di trasporto integrato, efficiente e sostenibile possa rappresentare senza dubbio un motivo di rilancio per un città, quale quella di Messina, interessata nei prossimi anni da un ampio processo di trasformazione.
Marco Paone
ma ci pensate...
ed io proporrei dall'altra parte del valico un percorso misto ciclabile e trakking con la stazione di gesso come punto di ristoro...nonchè la possibilità di creare percorsi guidati tra il borgo e la natura circostante...
Ipotesi di riutilizzo della linea ferroviaria attualmente dismessa ai fini del trasporto pubblico
I vostri articoli - Sono un ingegnere neo-laureato, lettore abituale di Tempo Stretto, e so bene quanto la redazione sia sensibile ai problemi che riguardano il trasporto pubblico e la mobilità in città. A tal proposito, vorrei portare all’attenzione dei lettori un’idea che potrebbe contribuire in modo concreto al rilancio del trasporto pubblico urbano.
Nel mio lavoro di tesi ho analizzato la fattibilità di un servizio di metropolitana di superficie, identificato col termine di “FERROVIA SUBURBANA”, operante tra la Stazione Centrale FS di Messina e la popolosa zona collinare di Bisconte, a ridosso del centro urbano. L’idea della ferrovia suburbana nasce dalla riconsiderazione di una risorsa abbandonata, quale la vecchia linea ferroviaria per Palermo, dismessa da qualche anno con l’entrata in esercizio della nuova galleria sotto i Peloritani. Tale linea fungerebbe, quindi, da collegamento tra la popolosa zona collinare di Messina e la zona
costiera, proponendosi quale integrazione della MetroFerrovia Messina C.le - Giampilieri, della quale, tra l’altro, presenterebbe caratteristiche del tutto simili.
L’opera ipotizzata si colloca in un contesto, quale quello della città di Messina, caratterizzato da un servizio di trasporto collettivo urbano su gomma totalmente inefficiente e da un intenso ricorso al mezzo di trasporto privato. L’intento è, quindi, quello di offrire alla collettività un servizio moderno, efficiente ed eco-compatibile, che consenta di spostare quote significative di utenza dal trasporto privato a quello pubblico, ovviando quindi agli intensi fenomeni congestivi che affliggono il centro città.
Tale obiettivo può essere conseguito, in particolare, solo attraverso l’adozione di una serie di accorgimenti mirati ad incrementare il grado di attrattività del servizio:
a) un’opportuna collocazione delle fermate, ubicate in modo tale da promuovere l’intermodalità con gli altri servizi di trasporto, servire alcune delle zone più popolose della città di Messina ed alcuni importanti poli attrattori/generatori dei flussi di traffico;
b) la realizzazione di un parcheggio d’interscambio in corrispondenza del capolinea di Bisconte;
c) elevate frequenze di esercizio;
d) utilizzo di veicoli moderni, prestanti e confortevoli.
Da un punto di vista pratico, il servizio ipotizzato dovrebbe svolgersi tra la stazione di Messina C.le e la zona di Bisconte, utilizzando, in parte, il fascio di binari che si estende dalla stazione al deposito mezzi dell’ATM, in parte la linea ferroviaria dismessa, opportunamente risanata mediante l’adozione di una moderna sovrastruttura (atta a limitare rumore e vibrazioni).
Lungo il percorso sono previste 7 fermate, tutte posizionate secondo i criteri sovraesposti: 1) Stazione C.le; 2) Santa Cecilia, in corrispondenza di Via S. Cecilia 3) ATM, nei pressi del deposito ATM; 4) Policlinico, in prossimità del Policlinico e del carcere di Gazzi; 5) S. Maria degli Angeli, destinata a servire le utenze dirette al cimitero ed in località Santo; 6) Viale Europa, situata sul tratto iniziale del ponte ferroviario che attraversa il Viale Europa; 7) Capolinea di Bisconte, localizzato in un’area priva di edifici in cui è prevista anche la realizzazione del parcheggio d’interscambio.
Il veicolo ipotizzato per effettuare il servizio di Ferrovia Suburbana è il Minuetto, caratterizzato da massimo confort, alte prestazioni ed elevati livelli di sicurezza. La frequenza dovrebbe essere quantomeno pari ad un treno ogni 20 min, nelle fasce orarie di punta, ed uno ogni 30 min, nei periodi di morbida.
Alla luce dei calcoli effettuati, l’intervento dovrebbe richiedere un onere finanziario complessivo di circa 12-13 milioni di euro, nettamente inferiore a quanto ipotizzato nel 2006 dal Piano Urbano della Mobilità.
Le analisi trasportistiche effettuate (simulazioni di traffico) hanno permesso, poi, di evidenziare l’indiscussa utilità del servizio ipotizzato, come dimostrato dal suo ampio utilizzo da parte degli utenti. La sua validità è, inoltre, suffragata dai numerosi ed evidenti vantaggi ad esso connessi:
- riduzione dei costi di investimento in virtù dell’utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria già esistente;
- la possibilità di offrire agli utenti di alcune popolose zone collinari, trascurate dall’attuale servizio di trasporto pubblico, una connessione diretta, sicura ed efficiente col centro cittadino;
- la possibilità, offerta agli utenti provenienti dalla tangenziale, di abbandonare l’auto al parcheggio d’interscambio e raggiungere qualsiasi punto della città senza l’impiego del mezzo privato, evitando cosi i problemi di parcheggio ed i fenomeni congestivi ad esso connessi;
- maggior frequenza, rapidità e puntualità del sistema rispetto ai servizi di trasporto collettivo urbano su gomma (soggetti alla congestione del traffico, più scomodi e non percepiti come un riferimento fisso da parte degli utenti) con conseguente riduzione dei tempi di attesa;
- minore impatto, dal punto di vista dell’inquinamento atmosferico e acustico, e maggiore efficienza energetica rispetto al trasporto su gomma.
Sono consapevole del fatto che tale proposta è forse utopistica in una realtà deprimente quale è la nostra. Tuttavia sono allo stesso tempo convinto che la realizzazione di un servizio di questo tipo e, più in generale, di un sistema di trasporto integrato, efficiente e sostenibile possa rappresentare senza dubbio un motivo di rilancio per un città, quale quella di Messina, interessata nei prossimi anni da un ampio processo di trasformazione.
Marco Paone
ma ci pensate...
ed io proporrei dall'altra parte del valico un percorso misto ciclabile e trakking con la stazione di gesso come punto di ristoro...nonchè la possibilità di creare percorsi guidati tra il borgo e la natura circostante...
_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: Linea Messina - Palermo
Anch'io ai tempi dell'università, nel Laboratorio di Sintesi Finale, ho prodotto un progetto riguardante la riconversione del Valico dei Peloritani, tra Messina C.le e Camaro, in metropolitana di superficie. Tante idee che, come in questo caso, sono destinate a rimanere sui fogli di carta....
Re: Linea Messina - Palermo
Gualtiero ha scritto:Treno cantiere alla stazione di Rometta
Nella prima foto il PA 0157, cioè Greco 2008 del 1966.
Nella seconda, il PA 0156 (ex T 5266), Orenstein & Koppel tipo Mv6b, n. 25977 del 1960.
Sono due dei veicoli in forza alla De.Mo.Ter; normalmente sono di stanza nelle stazioni di Palmi e Bagnara.
A che ora le hai scattate, più o meno?
Ciao
F.
tobruk- Data d'iscrizione : 06.09.09
Re: Linea Messina - Palermo
Admin ha scritto:Bellissima![]()
La rubrica La Foto del Mese ringrazia anche in questo caso![]()
![]()
Forse la foto è capovolta.
tobruk- Data d'iscrizione : 06.09.09
Re: Linea Messina - Palermo
Fra,
è un "bas...ardo" fotomontaggio di Enzo, ed io ci sono cascato per primo, proprio come un pollo

è un "bas...ardo" fotomontaggio di Enzo, ed io ci sono cascato per primo, proprio come un pollo


_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Linea Messina - Palermo
Admin ha scritto:Fra,
è un "bas...ardo" fotomontaggio di Enzo, ed io ci sono cascato per primo, proprio come un pollo![]()
Avevo visto cose strane, ma pensavo fosse una mia impressione.

tobruk- Data d'iscrizione : 06.09.09
Re: Linea Messina - Palermo
Sisi Roberto si nota subito che manca la line aerea nel tratto dalla loco alla galleria.
Se c'erano anche piccoli particolari in più allora
Se c'erano anche piccoli particolari in più allora




spqri- Data d'iscrizione : 20.07.09
Re: Linea Messina - Palermo
si, si
infierite, infierite pure

infierite, infierite pure



_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: Linea Messina - Palermo
Tobruk le foto dei mezzi di cantiere le abbiamo fatte insieme a natale una domenica di ottobre di mattina.
_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
da lunedì 31 gennaio sedici nuovi collegamenti tra Messina e Milazzo
16 nuovi collegamenti, a partire dal prossimo lunedì 31 gennaio 2011, tra Messina e Milazzo.
Il nuovo servizio metropolitano di Trenitalia si aggiunge, nei giorni lavorativi, alle corse già previste in orario. I treni fermeranno in tutte le stazioni intermedie.
Con il coordinamento degli orari di arrivo e partenza nella stazione di Messina, quasi tutti i nuovi collegamenti saranno coincidenti con quelli della metroferrovia Messina - Giampilieri. A regime, a tutti i treni provenienti dalla linea Jonica troveranno proseguimento con i treni della linea Tirrenica e viceversa. Il nuovo servizio sarà realizzato con uno dei 40 moderni Minuetto acquistati con il contributo della Regione Siciliana.
Il potenziamento dell’offerta, concordato con la Regione, si inserisce nel progetto di riordino, velocizzazione e cadenzamento di tutte le linee ferroviarie regionali e che, già con in nuovo orario di dicembre, ha visto l’introduzione dei treni veloci Messina - Palermo (2h 40’) e Catania - Palermo (3h) nonché il cadenzamento orario dei treni della linea Messina - Palermo e delle linee Agrigento - Palermo e Caltanissetta - Palermo.
Clicca [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] per il dettaglio dei collegamenti.
Il nuovo servizio metropolitano di Trenitalia si aggiunge, nei giorni lavorativi, alle corse già previste in orario. I treni fermeranno in tutte le stazioni intermedie.
Con il coordinamento degli orari di arrivo e partenza nella stazione di Messina, quasi tutti i nuovi collegamenti saranno coincidenti con quelli della metroferrovia Messina - Giampilieri. A regime, a tutti i treni provenienti dalla linea Jonica troveranno proseguimento con i treni della linea Tirrenica e viceversa. Il nuovo servizio sarà realizzato con uno dei 40 moderni Minuetto acquistati con il contributo della Regione Siciliana.
Il potenziamento dell’offerta, concordato con la Regione, si inserisce nel progetto di riordino, velocizzazione e cadenzamento di tutte le linee ferroviarie regionali e che, già con in nuovo orario di dicembre, ha visto l’introduzione dei treni veloci Messina - Palermo (2h 40’) e Catania - Palermo (3h) nonché il cadenzamento orario dei treni della linea Messina - Palermo e delle linee Agrigento - Palermo e Caltanissetta - Palermo.
Clicca [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] per il dettaglio dei collegamenti.
_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Pagina 4 di 18 • 1, 2, 3, 4, 5 ... 11 ... 18

» Notizie varie d'interesse generale
» Linea Palermo-Agrigento
» Linea Palermo - Catania
» Linea Palermo-Trapani (via Milo e via Castelvetrano)
» Linea Messina - Catania - Siracusa
» Linea Palermo-Agrigento
» Linea Palermo - Catania
» Linea Palermo-Trapani (via Milo e via Castelvetrano)
» Linea Messina - Catania - Siracusa
Pagina 4 di 18
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|