I nostri modelli
Associazione Ferrovie Siciliane - FORUM :: Associazione Ferrovie Siciliane - AFS :: Modellismo ferroviario
Pagina 12 di 25
Pagina 12 di 25 • 1 ... 7 ... 11, 12, 13 ... 18 ... 25
Re: I nostri modelli
Ciao Roby,
volevamo prendere una coppia di 772 oskar assieme a Gualtiero, lui tiene la motorizzata e io la folle.
Cosi faccio una composizione a 3
volevamo prendere una coppia di 772 oskar assieme a Gualtiero, lui tiene la motorizzata e io la folle.
Cosi faccio una composizione a 3

DariusKingofGondor- Data d'iscrizione : 02.01.10
Re: I nostri modelli
Approvo


_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: I nostri modelli
_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: I nostri modelli
on la scusa che ogni tanto viene mio cugino ne approfitto per staccare la mente e giocare un pò. Aspettando pazientemente.....
_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: I nostri modelli
Giunto dal continente ed assegnato alle OMC di Zafferia un bagagliaio tipo X classe '74 in livrea origine (non OLD
) e destinata al servizio di manovra insieme alla composizione già esistente formata dalla d145.3032 e il relativo carro scudo tipo Rs..

Doppia simmetrica- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 08.06.09
Re: I nostri modelli
Doppia simmetrica ha scritto:Giunto dal continente ed assegnato alle OMC di Zafferia un bagagliaio tipo X classe '74 in livrea origine (non OLD) e destinata al servizio di manovra insieme alla composizione già esistente formata dalla d145.3032 e il relativo carro scudo tipo Rs..
Che aspetti a farcelo vedere?
Posta qualche foto.
classe47- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 08.01.10
Re: I nostri modelli
Doppia simmetrica ha scritto:Giunto dal continente ed assegnato alle OMC di Zafferia un bagagliaio tipo X classe '74 in livrea origine (non OLD) e destinata al servizio di manovra insieme alla composizione già esistente formata dalla d145.3032 e il relativo carro scudo tipo Rs..
Salvo, per caso dal continente è giunto anche materiale per me?
Re: I nostri modelli
Oggi è arrivato questo bellissimo Corail Renfe LS Models esclusivo per Forotrenes.com a casa
è davvero bellissimo, e volete sapere la sua particolarità? porta il logotipo dei mondiali dell 82...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Cs269- Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: I nostri modelli
Non c'è speranza con la nuova generazione
Con tutto rispetto anche per quella di Dario...ma quanto è brutta questa loco straniera!!!


Con tutto rispetto anche per quella di Dario...ma quanto è brutta questa loco straniera!!!
_____________________________
Lc 24,1-12 : Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Gualtiero- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: I nostri modelli
Gualtiero ha scritto:Non c'è speranza con la nuova generazione![]()
![]()
Con tutto rispetto anche per quella di Dario...ma quanto è brutta questa loco straniera!!!
Lo so Gualtieruzzo.. ma sulle nostre linee è attualissima...

DariusKingofGondor- Data d'iscrizione : 02.01.10
Re: I nostri modelli
A tal proposito oggi per il crollo del ponte sul tg1 hanno fatto vedere un video di repertorio dove si vedeva una micetta ed un caimanazzo origine e rosso fegato dietro...altra storia, altri tempi.
Cmq ogni tanto è bello vedere qualche modello nuovo, intendo di "nuova concezione"
Cmq ogni tanto è bello vedere qualche modello nuovo, intendo di "nuova concezione"

Re: I nostri modelli
Non capisco perche' c'e l'avete con le E464,a me personalmente piacciono tantissimo come i Caimani,le E636 e le Tigri.
Ma la E464 di Nicola che marca e' ???
Dove la hai acquistata ???
Ciao
Inbus U 210
Ma la E464 di Nicola che marca e' ???
Dove la hai acquistata ???
Ciao
Inbus U 210
Re: I nostri modelli
La 464 è di VITRAINS. Senza dubbio un buon modello ma, caro Giovanni, devi capire che noi più vecchietti siamo maggiormente affezionati ai treni della nostra infanzia, quelli che abbiamo conosciuto quando la tua generazione non era ancora nata. Pensa che il primo locomotore che vidi e che mi rimase impresso fu un E656 in vecchia livrea! Me lo ricordo ancora come fosse ieri, pulitissimo e non il suo baffone giallo impresso sul muso. Le mie prime elettromotrici sono state le Ale 840, viste alla vecchia stazione di Milazzo. In estate, quando da ragazzino andavo al mare in treno con gli amici a Rometta o a Venetico, viaggiavo a bordo di carrozze MDVC in livrea origine trainate da un E636 o da un E646 in livrea navetta! Quindi per me i minuetti, le E464 e tutto il materiale contemporaneo, soprattutto a causa dell'uniformità attribuita dalla livrea XMPR, sono mezzi anonimi, non in grado di suscitare quelle emozioni che solo i treni di una volta sapevano regalare. E' normale che tu, nato all'ombra dell'XMPR, sia attratto dai mezzi ferroviari più recenti, perché è con loro che hai conosciuto il treno

Re: I nostri modelli
Ne 120 ha scritto: i minuetti, le E464 e tutto il materiale contemporaneo, soprattutto a causa dell'uniformità attribuita dalla livrea XMPR, sono mezzi anonimi, non in grado di suscitare quelle emozioni che solo i treni di una volta sapevano regalare.
Sottoscrivo pienamente.
I mezzi moderni, pur veloci e potenti, non esprimono quella sensazione di forza che sembrava sprizzare dalle chiodature delle 626 e 428, e non hanno nemmeno quella espressione maschia tipica delle testate poliedriche dei gruppi 636, 424 e 645 prima serie.
Lungi dal voler essere un detrattore dei moderni elettrotreni, ma, quando vedo il " freccia rossa" e simili la mia mente lo associa a un tubetto di dentifricio che sfreccia sui binari. E dico a me stesso: Che ci vuoi fare, è il prezzo da pagare all'aerodinamicità.
classe47- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 08.01.10
Re: I nostri modelli
Ne 120 ha scritto:Pensa che il primo locomotore che vidi e che mi rimase impresso fu un E656 in vecchia livrea! Me lo ricordo ancora come fosse ieri, pulitissimo e non il suo baffone giallo impresso sul muso.
Mi sono da poco "regalato" le gc TEE. Spettacolo puro. Neanche a farlo apposta, guarda cosa ti ci ho piazzato davanti:
fscaimano- Data d'iscrizione : 14.01.10
Re: I nostri modelli
Io ho voluto prendere la 464 perchè prendendo il regionale che traina tutti i giorni vorrei rifarlo in scala, anche se non si trova la pilota passante in livrea xmpr.
Continuo a pensare che il materiale che circolava negli anni 80 sia il migliore che le fs abbiano mai avuto.
Continuo a pensare che il materiale che circolava negli anni 80 sia il migliore che le fs abbiano mai avuto.
spqri- Data d'iscrizione : 20.07.09
Re: I nostri modelli
Se volessi riprodurre un regionale siculo, hai bisogno delle carrozze MDVC (3) e della pilota a testa tronca!
..io ce l'ho!
..io ce l'ho!

Doppia simmetrica- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 08.06.09
Re: I nostri modelli





Vorrei farlo con le carrozze vitrains tutte illuminate; prenderei 2 miste, dato che sta mattina ne ho visto uno in compo da 3 con le carrozze intermedie miste 1 e 2.
Il problema resta la pilota passante.
spqri- Data d'iscrizione : 20.07.09
Re: I nostri modelli
Ne 120 ha scritto:La 464 è di VITRAINS. Senza dubbio un buon modello ma, caro Giovanni, devi capire che noi più vecchietti siamo maggiormente affezionati ai treni della nostra infanzia, quelli che abbiamo conosciuto quando la tua generazione non era ancora nata. Pensa che il primo locomotore che vidi e che mi rimase impresso fu un E656 in vecchia livrea! Me lo ricordo ancora come fosse ieri, pulitissimo e non il suo baffone giallo impresso sul muso. Le mie prime elettromotrici sono state le Ale 840, viste alla vecchia stazione di Milazzo. In estate, quando da ragazzino andavo al mare in treno con gli amici a Rometta o a Venetico, viaggiavo a bordo di carrozze MDVC in livrea origine trainate da un E636 o da un E646 in livrea navetta! Quindi per me i minuetti, le E464 e tutto il materiale contemporaneo, soprattutto a causa dell'uniformità attribuita dalla livrea XMPR, sono mezzi anonimi, non in grado di suscitare quelle emozioni che solo i treni di una volta sapevano regalare. E' normale che tu, nato all'ombra dell'XMPR, sia attratto dai mezzi ferroviari più recenti, perché è con loro che hai conosciuto il treno![]()
Natale non posso che darti ragione,a me piacciono tanto e se dovessi fare una classifica li metterei al primo posto sia le 636(xmpr),che i Caimani che le E464,le E636 mi piacciono un po' meno,ma le metto sempre al primo posto,ma le E464 e i Caimani mi piacciono tantissimo,e poi vengono le E636 e poi le Tigri(652-633-632).
I Minuetti li ODIO,mi fanno schifo cosi' come l'ETR500.
Inbus U 210
Re: I nostri modelli
Inbus U 210 ha scritto:Ne 120 ha scritto:La 464 è di VITRAINS. Senza dubbio un buon modello ma, caro Giovanni, devi capire che noi più vecchietti siamo maggiormente affezionati ai treni della nostra infanzia, quelli che abbiamo conosciuto quando la tua generazione non era ancora nata. Pensa che il primo locomotore che vidi e che mi rimase impresso fu un E656 in vecchia livrea! Me lo ricordo ancora come fosse ieri, pulitissimo e non il suo baffone giallo impresso sul muso. Le mie prime elettromotrici sono state le Ale 840, viste alla vecchia stazione di Milazzo. In estate, quando da ragazzino andavo al mare in treno con gli amici a Rometta o a Venetico, viaggiavo a bordo di carrozze MDVC in livrea origine trainate da un E636 o da un E646 in livrea navetta! Quindi per me i minuetti, le E464 e tutto il materiale contemporaneo, soprattutto a causa dell'uniformità attribuita dalla livrea XMPR, sono mezzi anonimi, non in grado di suscitare quelle emozioni che solo i treni di una volta sapevano regalare. E' normale che tu, nato all'ombra dell'XMPR, sia attratto dai mezzi ferroviari più recenti, perché è con loro che hai conosciuto il treno![]()
Natale non posso che darti ragione,a me piacciono tanto e se dovessi fare una classifica li metterei al primo posto sia le 636(xmpr),che i Caimani che le E464,le E636 mi piacciono un po' meno,ma le metto sempre al primo posto,ma le E464 e i Caimani mi piacciono tantissimo,e poi vengono le E636 e poi le Tigri(652-633-632).
I Minuetti li ODIO,mi fanno schifo cosi' come l'ETR500.
Inbus U 210
Inbus hai fatto un miscuglio hiihhiihih
Hai asserito che : "metterei al primo posto le 636 (xmpr)" " E 636 mi piacciono un po meno"
comunque, oggi le ferrovie sono queste, tutte le vecchie leve amano le livree "old" (compreso me), ma bisogna adattarsi

mo torniamo I.T.
DariusKingofGondor- Data d'iscrizione : 02.01.10
Re: I nostri modelli
E io che amo i vecchi tram a vapore? Possibile che nella scorsa vita ci ho anche viaggiato!?

Re: I nostri modelli
domandone...
navigando qui e li mi sono imbattuto in questa offerta di un noto sito.....
3 carrozze mdve grigio/rosso a 79 euro... n° art. hr4060.... che ne pensate? qualità? sono in scala?? se po fà???
volendo c'è anche la pilota TE... a 39 eurini... insomma con 120 euro.. mi faccio un convoglietto
l'idea è quella di metterle dietro alla mia 424 lima (che a breve mi tornerà a casa e alla quale dovrei mettere un decoder)
navigando qui e li mi sono imbattuto in questa offerta di un noto sito.....
3 carrozze mdve grigio/rosso a 79 euro... n° art. hr4060.... che ne pensate? qualità? sono in scala?? se po fà???
volendo c'è anche la pilota TE... a 39 eurini... insomma con 120 euro.. mi faccio un convoglietto

l'idea è quella di metterle dietro alla mia 424 lima (che a breve mi tornerà a casa e alla quale dovrei mettere un decoder)
DariusKingofGondor- Data d'iscrizione : 02.01.10
Re: I nostri modelli
si può fare... 

_____________________________
Roberto
Copiare e/o imitare l'AFS non è difficile ma semplicemente inutile !
Re: I nostri modelli
Le ho comprate anche io l' anno passato a Verona a 75 euro (mi pare)!
Sono ben fatte anche se credo abbiamo qualche magagnetta considerando il prezzo per il quale sono vendute...
Io ce le ho, e stanno in composizione ad un regionale trainato da una e636 in livrea interamente isabella!
Sono ben fatte anche se credo abbiamo qualche magagnetta considerando il prezzo per il quale sono vendute...
Io ce le ho, e stanno in composizione ad un regionale trainato da una e636 in livrea interamente isabella!

Doppia simmetrica- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 08.06.09
Re: I nostri modelli
Don Sabbuzzo, perche non prendi anche le mdvc sempre rivarossi in livrea origine, ti fai la compo mista come c'era una volta?
Sempre da 3 ovviamente
Sempre da 3 ovviamente
spqri- Data d'iscrizione : 20.07.09
Re: I nostri modelli
Si Nicola, ho preso anche le due MDVC (sarei alla ricerca della terza vettura) in livrea origine accoppiate però ad una e636 C/I...

Doppia simmetrica- SOCIO AFS
- Data d'iscrizione : 08.06.09
Pagina 12 di 25 • 1 ... 7 ... 11, 12, 13 ... 18 ... 25
Associazione Ferrovie Siciliane - FORUM :: Associazione Ferrovie Siciliane - AFS :: Modellismo ferroviario
Pagina 12 di 25
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|